ATLAS è presente da oltre 60 anni nel settore delle macchine per il settore ferroviario. L’azienda di Ganderkesee è infatti un punto di riferimento nella specifica nicchia degli escavatori gommati in un mercato, quello tedesco, che rappresenta oggi il 60% del mercato mondiale in questa tipologia di macchine. Escavatori gommati declinati in diverse accezioni. Partendo quindi dalle classiche macchine per il movimento terra fino ad arrivare ai movimentatori industriali di grande dimensione. Senza ovviamente dimenticare la declinazione ferroviaria con le opportune trasformazioni per rispondere alle normative vigenti.

Parliamo quindi di doppio sistema di movimentazione (gomme e ruote in acciaio per binari), cabina per due operatori e, ovviamente, tutti i sistemi di sicurezza necessari per lavorare in un contesto così particolare. ATLAS ha rinnovato questa specifica vocazione con l’arrivo del nuovo 235RR (Rail-Road). Un escavatore gommato che si colloca nel cuore di questa specifica nicchia con un peso operativo di 23,5 tonnellate, una potenza di 115 kW (156 cv) e con l’ormai consolidato impianto Load Sensing AWE5 di Linde che fornisce 340 l/min ad una pressione massima di lavoro di 350 bar.

La gamma Rail Road del costruttore tedesco si amplia con il nuovo 235RR

ATLAS

Il nuovo 235RR si colloca al vertice della gamma Rail Road del costruttore di Ganderkesee

ATLAS è uno dei player più attivi nel campo degli escavatori strada-ferrovia

ATLAS

Il costruttore tedesco è presente da tempo nel settore degli escavatori strada-ferrovia

ATLAS 235RR, al top della gamma Rail-Road del marchio

Il costruttore tedesco si presenta attualmente sul mercato ferroviario con tre macchine. Chi opera in questo mercato può infatti scegliere fra il 1404ZW da 20 tonnellate, il 1604ZW da 21 tonnellate e, per l’appunto, tra il nuovo 235RR.

Il nuovo mezzo si attesta quindi al vertice di questa specifica gamma di ATLAS fornendo quindi una soluzione operativa altamente produttiva per chi ha necessità di portare a termine cantieri importanti. Anche perché le tre macchine hanno di fatto un raggio di rotazione posteriore identico e pari a 1.950 mm. Un dato tecnico che rende il nuovo 235RR non solo competitivo da un punto di vista prestazionale ma anche vantaggioso in termini di ingombri.

ATLAS ha ampliato verso l'alto la sua gamma di escavatori strada-rotaia

ATLAS

Il raggio di rotazione posteriore del nuovo 235RR è di 1.950 mm

Una solida tradizione costruttiva

La tradizione costruttiva di ATLAS ha consolidato nel tempo alcuni valori base a cui il marchio non ha mai rinunciato. Tra questi l’impianto idraulico Load Sensing sviluppato da Linde e la motorizzazione Deutz che non ha mai abbandonato i modelli medi del marchio. Ed infine una linea che si è evoluta lentamente conferendo un grande valore aggiunto alle macchine proteggendone l’obsolescenza e dando una chiara identità al marchio.

ATLAS impiega l'impianto idraulico Load Sensing sviluppato con Linde

ATLAS

L’impianto idraulico è il Load Sensing sviluppato con Linde

Sotto i cofani del 235RR

Ed è per questo che sotto i cofani troviamo il quattro cilindri Deutz TCD 4.1 Stage V che eroga 115 kW (156 cv) a 1.800 giri/min. Con una cilindrata di 4 litri si presenta particolarmente compatto e ottempera i regolamenti antinquinamento grazie al modulo brevettato Divert. Una soluzione razionale che economizza consumi, tempi di rigenerazione e di lavoro.

Il propulsore aziona l’impianto idraulico AWE5 System che distingue le macchine ATLAS da lungo tempo. Impiega un distributore con logica Load Sensing a controllo del carico che permette di dosare ogni singolo movimento in modo proporzionale all’azionamento del manipolatore. Il 235RR permette quindi di avere tutti i movimenti contemporanei e fluidi per lavorare in modo sicuro sotto le linee ferroviarie.

Il nuovo 235RR allarga la gamma Rail-Road del costruttore verso l'alto

ATLAS

L’allestimento del 235RR prevede la doppia base di appoggio per operare su rotaia

La portata massima si attesta a 340 l/min con una pressione massima di lavoro a 350 bar. La torretta è azionata da un motore di rotazione che sviluppa una coppia massima di 59 kN per una velocità massima di 9 rotazioni/minuto. La trasmissione idrostatica opera in due modalità. Quella per il trasferimento su strada, utilizzando gli pneumatici, arriva fino a 20 km/h. Su rotaia, utilizzando l’apparecchiatura per operare su armamento, arriva a 19 km/h. Abbiamo poi tre step di marcia, a seconda del tipo di lavoro che si sta compiendo. Il primo è avanzamento lento per manovre su binario fino a 1,3 km/h, il secondo è la marcia operativa in off-road fino a 5,6 km/h e l’ultimo è invece marcia ordinaria fino a 20 km/h.

ATLAS è uno dei pochi costuttori che propone una gamma Rail-Road direttamente dalla fabbrica

ATLAS

Il costruttore è tra i pochi del mercato a fornire un mezzo strada-ferrovia direttamente dalla fabbrica

Un posto guida per due

La cabina è quella che distingue le nuove serie degli escavatori ATLAS. Ma è ovviamente declinata nella sua versione allungata che permette di avere due persone a bordo come richiedono i regolamenti ferroviari. La dotazione di bordo prevede non solo i comandi standard per la funzionalità della macchina ma anche tutti i sistemi di sicurezza della particolare applicazione.

Il secondo passeggero trova posto dietro l’operatore con un sedile orientato a 90° rispetto alla longitudinale dell’escavatore. Gli ingombri della torretta rimangono molto compatti nonostante il peso operativo. Il raggio di rotazione posteriore massimo dell’ATLAS 235RR è infatti di 1,95 metri che corrispondono ad una sporgenza della torretta a 90° rispetto al telaio di 70 cm. Siamo quindi su valori molto bassi che di solito si riscontrano su escavatori gommati della fascia da 15/16 tonnellate di peso operativo.

ATLAS ha declinato la sua cabina in versione per due posti

ATLAS

La cabina è quella che caratterizza gli escavatori del costruttore ma declinata nella versione a due posti

La dotazione di serie del 235RR prevede tutti i sistemi di sicurezza necessari

ATLAS

La dotazione di serie prevede tutti i sistemi di sicurezza necessari per il lavoro su ferrovia

ATLAS prevede una gestione completa di tutti i comandi del 235RR

ATLAS

La gestione elettronica del 235RR prevede non solo i comandi base ma anche i controlli per tutte le funzioni ferroviarie

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati