Attrezzature. Sicure, efficienti e polivalenti fanno risparmiare tempo e margini aziendali
Attrezzature e produttività. Sono le tematiche affrontate dai costruttori che a Bauma hanno sempre più puntato su sicurezza, efficienza e polivalenza applicativa. Un breve excursus su quanto oggi offre il mercato su diversi fronti applicativi.

Attrezzature e sicurezza, efficienza e polivalenza. Sono infatti le tre tematiche al centro dei pensieri dei costruttori di attrezzature che hanno esposto a Bauma 2025. Il mercato ha portato ad un’evoluzione delle tecnologie con risultati altamente positivi in termini di tempo risparmiato, sicurezza e polivalenza in campo. Un percorso positivo che va dagli attacchi rapidi idraulici automatici fino alle più dure attrezzature da demolizione.
Alcuni costruttori di attrezzature
Il continuo sviluppo delle attrezzature è di fatto il leit-motiv trainante del mercato degli ultimi anni. Sia dal punto di vista di chi le attrezzature le produce, sia dal punto di vista di chi costruisce le macchine con cui occorre utilizzarle. La ricerca di efficienza, sicurezza e polivalenza è infatti il motore trainante dell’evoluzione di questa fondamentale fetta di mercato che, alla luce dei fatti, risulta anche essere la più interessante.
E dove l’Italia, tra le altre cose, recita un ruolo fondamentale. Almeno fino a quando le nostre realtà, spesso di origine famigliare, vorranno continuare a investire in ricerca e sviluppo e smetteranno di essere territorio di conquista da parte dei grandi gruppi stranieri. A Bauma si è visto un settore particolarmente frizzante dove attacchi rapidi idraulici automatici, tiltrotator e attrezzature di ogni tipo saranno al centro dell’attenzione degli addetti ai lavori. Gli escavatori, in particolare, per la loro incredibile polivalenza sono infatti visti come dei portattrezzi e il loro impiego sempre più rapido e sicuro segna la strada dei costruttori.
MANTOVANIBENNE
Tra le realtà italiane che rimangono saldamente in mano ad una proprietà nazionale c’è proprio Mantovanibenne. Il costruttore di Mirandola ha infatti investito ingenti risorse sulle cesoie Eagleshears 3 che hanno portato ad un livello superiore la tecnologia in questa tipologia di attrezzature andando ad insediare i grandi player consolidati rosicchiando importanti quote di mercato sui mercati internazionali.
Ma il percorso di evoluzione sta investendo anche le pinze ed i frantumatori per calcestruzzo con la graduale introduzione del moltiplicatore di pressione in fase di approfondito studio su nuovi modelli che presto si affacceranno sul mercato. Non solo. L’azienda emiliana sta anche migliorando le geometrie di lavoro di molte serie di attrezzature con una presentazione di nuovi modelli sia a Bauma, sia nei prossimi appuntamenti internazionali. Una continua evoluzione che ha consentito alla famiglia Mantovani di essere tra i protagonisti del settore.

Mantovanibenne
Il costruttore di Mirandola è presente con una gamma completa di attrezzature per la demolizione
STEELWRIST
Il costruttore svedese ha festeggiato a Bauma il suo 20esimo compleanno. Un’occasione importante non solo per fare il punto su quanto realizzato fino ad ora ma anche per presentare una nuova gamma di prodotti che vanno nella direzione di un’ottica evolutiva che, fin dalla sua fondazione, ha sempre distinto l’azienda. La punta di diamante della produzione è sicuramente il tilt-rotator la cui gamma si allarga oggi verso il basso con l’arrivo del nuovo X07 pensato per gli escavatori compatti e che introduce nuovi standard nella categoria. È infatti il primo tiltrotator al mondo realizzato completamente in fusione di acciaio e permette oggi al costruttore di avere una gamma in grado di essere accoppiata con escavatori da 1,5 a 33 tonnellate di peso operativo.
Inoltre a Bauma sarà presentata la terza generazione di tiltrotator Steelwrist con il nuovo XTR20. I miglioramenti consistono in elementi in fusione, un impiego più fluido e preciso grazie a geometrie di lavoro ottimizzate e una decisa semplificazione della manutenzione e della lubrificazione grazie all’impiego di Optilube. Ossia un sistema integrato per la lubrificazione automatica che garantisce un funzionamento ottimale nel tempo. È inoltre dotato della tecnologia wireless LockSense brevettata dalla stessa Steelwrist. Un sistema all’avanguardia che si basa su sensori in grado di confermare in tempo reale se l’attrezzatura è bloccata in modo sicuro all’escavatore.

Steelwrist
Il costruttore svedese compie 20 anni

Steelwrist
Le dotazioni del marchio prevedono anche i joystick specifici per ottimizzare l’impiego dei suoi tiltrotator
NPK
Il costruttore giapponese è considerato il punto di riferimento a livello mondiale per quanto riguarda le pinze ed i frantumatori per calcestruzzo. Inventore della tecnologia del moltiplicatore di pressione, è presente sul mercato con una serie di attrezzature che, nel tempo, sono state lentamente ottimizzate ma la cui geometria di lavoro ha fatto scuola. Tanto che ancora oggi le pinze della serie S costruite molti anni fa sono ancora attuali e performanti con prestazioni al di sopra della media del mercato.
L’evoluzione della gamma ha portato sul mercato le pinze della serie SV, con il doppio cilindro di azionamento delle chele, ed i frantumatori della serie V. Due nuove gamme che si affiancano, e non sostituiscono, le pinze della serie S ed i frantumatori, fissi e girevoli, della serie G e U. Ma alla base rimane sempre la filosofia del costruttore con una forza di rottura che, in certe classi di peso, si attesta su valori anche di dieci volte superiori rispetto alla media del mercato.
Il moltiplicatore di pressione ha da sempre consentito di avere non solo una forza di rottura più elevata ma anche un’elevata efficienza operativa che consente di ridurre i consumi grazie all’aumento dei cicli operativi. NPK ha inoltre sviluppato questa tecnologia accoppiandola a materiali studiati per resistere alle maggiori sollecitazioni in gioco. Non solo gli acciai della struttura ma anche le guarnizioni di tenuta ed i componenti che costituiscono il moltiplicatore di pressione.

NPK
L’azienda giapponese ha introdotto da decenni il moltiplicatore di pressione
MTB
Mtb è un marchio del costruttore turco Inan Makina. Importato in Italia da parte di Rammit, l’azienda di Ariccia (Roma) ha deciso di lavorare con Mtb per l’elevato livello qualitativo e costruttivo dei martelli made in Turchia. Il costruttore di Istanbul conta infatti su una storia di oltre 50 anni nella costruzione di queste attrezzature. La gamma si diversifica con modelli espressamente pensati per lavorare in galleria ed in acqua grazie a tecnologie sviluppate in modo diretto.
Tutta la costruzione avviene in house con una grande attenzione al controllo qualitativo che riguarda, in modo particolare, i trattamenti termici degli accia. Ma non solo. Tutte le carpenterie sono costruite con processi di saldatura robotizzati che garantiscono una durata elevata nel tempo. Oggi i primi esemplari sono in azione nei cantieri italiani con risultati operativi decisamente positivi. Tra questi anche sette martelli che sono in azione nelle gallerie della Variante di Valico.

MTB
Il costruttore turco si sta affacciando al mercato europeo con i suoi martelli ad alte prestazioni
OILQUICK
Oliquick è oggi ampiamente conosciuto nel nostro paese per la tecnologia innovativa, sviluppata da decenni, che riguarda gli attacchi rapidi idraulici automatici. Fondata nel lontano 1952, si è nel tempo evoluta. E’ infatti passata da azienda commerciale a costruttore di attrezzature per il movimento terra con gli attacchi rapidi e, in seguito, anche i tiltrotator. Passaggio che avvenne nel 1989 con l’arrivo sul mercato dei primi modelli. Da allora la tecnologia del costruttore, alla base anche delle macchine da demolizione KTEG, si è diffusa segnando lo standard nel settore e diventando sinonimo di velocità, sicurezza ed efficienza.

Oilquick
L’azienda svedese è uno dei leader nel campo degli attacchi rapidi idraulici automatici e dei tilt-rotator
DEMAREC
Il marchio olandese fa parte del gruppo Kinshofer e rappresenta la punta di diamante, a livello tecnologico, delle attrezzature proposte dalla multinazionale. Un marchio che oggi racchiude numerosi marchi di vari paesi. Tra le attrezzature più performanti sono da annoverarsi soprattutto le cesoie dotate della tecnologia DemaPower 2.0. Offrono infatti elevate forze di taglio ed una elevata velocità sul ciclo operativo. Due elementi che permettono di aumentare in modo considerevole l’efficienza in cantiere. Soprattutto laddove si operi per forza di cose con cesoie di taglia ridotta ad altezze elevate.

NPK
Demarec si presenta con una gamma di cesoie ad alte prestazioni