BOBCAT. Sbarcano sul mercato i nuovi miniescavatori da 1-2 ton
Presentati nel contesto di Bauma 2025, sono caratterizzati da dimensioni compatte e dalle inconfondibili performance che da sempre sono l'elemento chiave della gamma

Sono già passate due settimane dalla chiusura dell’ultima edizione, eppure Bauma continua a far parlare di sé. Durante la rassegna di Monaco, infatti, tra le tante novità esposte sicuramente un posto d’onore se lo sono ritagliato i nuovi modelli di miniescavatori da 1-2 tonnellate della Serie R2. Presentati e poi sfoggiati da Bobcat presso il suo stand, sono stati affiancati da tante altre novità della Lince.
A partire dalla pala concept autonoma RogueX, e proseguendo con la pala compatta cingolata T7X completamente elettrica. Fino ad arrivare i miniescavatori elettrici E10e ed E19e e il concept del sollevatore telescopico elettrico TL25.60e. Presente anche con il nuovo aggiornamento il miniescavatore E88 serie R2.

BOBCAT
A Bauma 2025 Bobcat ha svelato la nuova generazione di miniescavatori da 1-2 ton. La serie include i modelli E16, E17z, E19 ed E20z
Tornando però ai miniescavatori della Serie R2 da 1-2 tonnellate di nuova generazione, tra le novità spiccano i modelli E16, E17z, E19 ed E20z, che sostituiscono, rispettivamente, i precedenti E17, E17z, E19 ed E20z Serie M. La Serie M, introdotta originariamente nel 2014, è stata ora sostituita dalla serie R2, dopo dieci anni di miglioramenti. I nuovi modelli hanno un look rinnovato, con nuovi livelli di prestazioni e caratteristiche progettate per soddisfare le esigenze dei clienti sul mercato europeo.
BOBCAT, focus sui miniescavatori. Potenza sempre e comunque
La Serie R2 introduce diverse nuove caratteristiche: a spiccare, senza dubbio, l’impianto idraulico SmartFlow ad alte prestazioni che utilizza una pompa Load Sensing abbinata a un principale Flow Sharing a centro chiuso con condivisione del flusso. Il tutto è alimentato da un nuovo motore, creando una configurazione estremamente sofisticata per macchine compatte in questa classe di dimensioni.
Questa combinazione offre essenzialmente la potenza “su richiesta” tipica degli escavatori di dimensioni maggiori, garantendo una potenza continuamente disponibile che migliora la precisione e l’efficienza. I nuovi miniescavatori massimizzano la portata idraulica, sfruttando un’energia minima per il funzionamento. Come sulle macchine di dimensioni più grandi, il nuovo sistema idraulico dei nuovi miniescavatori da 1-2 tonnellate permette all’operatore di eseguire più funzioni contemporaneamente.

BOBCAT
Tra le principali novità della rinnovata gamma di miniescavatori troviamo l’impianto idraulico SmartFlow ad alte prestazioni che utilizza una pompa Load Sensing abbinata a un principale Flow Sharing
Il comfort degli operatori resta al centro
Quando si lavora con accessori che richiedono una notevole potenza idraulica, come una falciaschiacciatrice collegata a un innesto rapido che funziona alla massima velocità, l’operatore può contemporaneamente guidare, ruotare e sollevare in modo fluido. Le modifiche apportate dai progettisti permettono all’operatore di affrontare lavori complessi, riducendo il consumo di carburante fino al 18%. Dunque minore consumo di carburante, meno rumore e meno vibrazioni, per un comfort in cabina ancora più elevato.
“Abbiamo ridotto la rumorosità di funzionamento fino a 3 dBA rispetto alla generazione precedente. Ciò rappresenta una considerevole riduzione del 50% dell’energia acustica, il che significa avere una macchina notevolmente più silenziosa in cantiere. Questo non solo migliora il comfort dell’operatore, ma riduce anche l’impatto acustico sull’ambiente circostante, rendendo l’escavatore ideale per i lavori in aree urbane e sensibili ai rumori”, ha spiegato Robert Husar, Product Line Director di Bobcat in Europa, Medio Oriente e Africa.