BOBCAT T86. Il top di gamma dei track loader della Lince punta a prestazioni e tecnologia
BOBCAT si colloca al vertice del mercato dei track-loader con la T86. Il modello di punta della Lince dispone infatti del valore record di 159 l/min con l'opzione Super High-Flow che consente di lavorare con attrezzature altamente performanti in grado di fare la differenza con i competitor.

BOBCAT è sinonimo di minipale. Siano esse gommate (skid steer loader) che cingolate (track loader). Con queste ultime che, oggi, hanno sorpassato i modelli gommati arrivando al 60% del totale. Stiamo parlando di una gamma che comprende attualmente cinque modelli suddivisi in due serie. La Serie M comprende le T450 e T490. La Serie R comprende invece i modelli T66, T76 e T86. A parte abbiamo poi, alla base dell’offerta, la MT100 che ha un peso operativo di 1.538 kg. Un mezzo che si guida rimanendo in piedi su una pedana collocata posteriormente. Una tipologia tipicamente nord americana che sta prendendo piede anche sui nostri mercati sia nei lavori che riguardano le opere a verde, sia nei cantieri dove gli spazi sono ridotti.
Ma noi rivolgeremo l’attenzione sul modello che si colloca al vertice della gamma Bobcat, ossia la T86. Un mezzo che ha stabilito nuovi punti di riferimento in termini di prestazioni e tecnologia digitale. Senza contare la potenza idraulica pensata per agevolare il lavoro con le attrezzature.

Bobcat
La T86 è il top di gamma dei track-loader della Lince
Bobcat T86, al vertice del mercato mondiale delle minipale cingolate
Stiamo quindi parlando della minipala cingolata che, a livello di prestazioni idrauliche, si colloca al vertice del mercato mondiale con l’allestimento Super Flow grazie ad una portata massima di 159 l/min per attrezzature idrauliche ad elevate performance. Tutto questo a fronte di un peso operativo di 5.643 kg. Una macchina pensata in primis per lavorare come un moderno porta attrezzi. Non è infatti un caso che la stessa Bobcat sia stato un costruttore precursore da questo punto di vista introducendo per prima i comandi elettroidraulici con tecnologia CAN-Bus.

Bobcat
L’accoppiamento sicuro e rapido con le attrezzature è uno dei plus della T86
Il riconoscimento automatico delle attrezzature
Un passo fondamentale che ha permesso di ottimizzare l’impiego delle attrezzature originali Bobcat con il riconoscimento automatico. Riconoscimento che porta all’altrettanto automatico settaggio di tutti i parametri idraulici e dei comandi secondari sui joystick. Una tecnologia che permette di aumentare il livello di sicurezza, evitare rotture, aumentare la durata di macchina e attrezzature nel tempo, di avere il massimo delle prestazioni a disposizione dell’operatore.
Si tratta oggi dell’unica tecnologia di questo tipo disponibile sul mercato e rappresenta, per la Lince, un valore aggiunto di grande pregio che permette alle imprese di avere diversi vantaggi.
- essere sicuri del corretto accoppiamento tra macchina e attrezzatura. Un elemento che in molti disattendono e che può comportare seri problemi a livello di sicurezza sul lavoro.
- evitare perdite di tempo legate al settaggio delle attrezzature idrauliche al momento del loro impiego
- avere la certezza della massima resa dell’attrezzatura con risparmi di carburante e tempo nell’esecuzione dei lavori
- avere, a parità di attrezzatura, alcune funzioni in più sviluppate appositamente per Bobcat. Come succede ad esempio sia per le frese che per le scavanali

Bobcat
Tra le applicazioni più pesanti vi sono le scavacanali a grande profondità
Una macchina che punta alle massime prestazioni
Ma occorre entrare nel vivo delle caratteristiche della Bobcat T86 per capire quale sia il valore aggiunto di questa macchina per le imprese.
Con un peso operativo di 5.683 kg, escluse attrezzature, la T86 si colloca nella fascia alta del mercato sfiorando le 6 tonnellate e diventando una seria alternativa, in termini di produttività e capacità operativa, alle pale cingolate e ai dozer di piccola taglia. Con un vantaggio evidente in termini di agilità, visibilità sull’area di lavoro e possibilità di eseguire lavori di precisione così come produzioni importanti. Non è infatti un caso che l’impiego di questa macchina con lama e sistemi 3D di assistenza allo scavo sia sempre tra i più diffusi.

Bobcat
Le applicazioni per spianamenti con assistenza 3D allo scavo sono tra le più diffuse del mercato
Abbiamo infatti una motorizzazione esuberante da 3,4 litri che si prefigura superiore, come cilindrata, a quella in uso su molti escavatori della classe 15 tonnellate. Stiamo parlando del motore Bobcat D34 BSH Stage V che eroga una potenza conservativa di 78,5 kW (107 cv) a 2.600 giri/min. Il valore di coppia, fondamentale per lavorare in souplesse in moltissime applicazioni, si attesta invece a 426 Nm a soli 1.600 giri/min. Dati importanti che consentono di fotografare un mezzo che ha, dalla sua, la capacità di adattarsi in modo rapido e semplice a diversi contesti operativi.

Bobcat
L’accesso alla meccanica avviene agevolmente dalla zona posteriore

Bobcat
Il raffreddamento è ottimizzato nei flussi con il radiatore superiore

Bobcat
Il motore è il bobcat D34 da 3,4 litri e 78,5 kW (107 cv) per una coppia di 426 Nm a soli 1.600 giri/min
Idraulica al top del mercato
L’impianto idraulico è il cuore di questa macchina. La Bobcat T86 dispone infatti di tre livelli di portata per quanto riguarda l’impianto ausiliario. Si parte dalla dotazione standard di 87,10 l/min per salire all’opzione High Flow da 138,5 l/min. Ma il vero valore aggiunto di questo track loader di Bobcat è il Super High Flow da 159,0 l/min. Ed è qui la vera differenza rispetto ai diretti competitor (pochi per la verità con portate superiori ai 150 l/min).
Questa capacità consente di gestire in modo snello e agile attrezzature molto performanti come frese con larghezza fino a 2,0 metri o scavacanali a disco con profondità di lavoro importanti. Oppure, uscendo dall’universo delle attrezzature Bobcat, con la più recente riciclatrice ART 1000 di Simex che richiede macchine altamente performanti. Tenendo presente che le stesse attrezzature, e qui ritorna fondamentale l’accoppiamento con quelle originali del costruttore, richiedono motori idraulici ad alto flusso in grado di ottimizzarne il rendimento.

Bobcat
La visibilità anteriore è stata ulteriormente migliorata abbassando la soglia
Un posto guida che ha fatto scuola
Dal punto di vista del posto guida la cabina della T86, comune alle altre macchine della Serie R, Bobcat è stata anche in questo caso antesignana da un punto di vista del comfort e dell’ergonomia. Il costruttore ha infatti messo in campo specifiche soluzioni per attutire la pressione sonora interna. Tra queste anche il modulo monoblocco che, grazie all’isolamento ottimizzato rispetto agli organi meccanici della macchina, consente una riduzione sensibile della rumorosità. Anche grazie alle specifiche guarnizioni utilizzate per finestrini e sportello anteriore che non solo riducono al pressione sonora ma consentono di avere un guscio pressurizzato per mantenere all’esterno la polvere.
La visibilità tiene conto delle effettive condizioni operative di una macchina come la T86. La superficie vetrata permette infatti una visibilità ottimale in ogni direzione. La protezione dell’operatore è garantita sia dai cristalli stratificati antisfondamento, sia dai finestrini laterali in policarbonato con griglia di protezione. La forma agevola una visione ottimale dei cingoli e degli spigoli della benna in modo da avere sempre il pieno controllo delle operazioni di precisione.

Bobcat
La visibilità laterale è oggi tra le migliori del mercato
Joystick multifunzione e sedile pneumatico
La presenza dei joystick multifunzione curati da un punto di vista ergonomico e delle icone di utilizzo permette di concentrarsi sulla guida e non sulle funzioni. Fondamentale, e lo sottolineiamo nuovamente, la piena integrazione con le attrezzature originali Bobcat che consente un loro impiego senza elementi estranei all’interno della cabina. Aumentando comfort, sicurezza e preservando l’ergonomia e lo spazio a bordo. Il volume interno, tra le altre cose, si colloca ai vertici della categoria.
In opzione, raccomandabile, è presente il sedile Air-Ride riscaldato e sospeso pneumaticamente. Regolato in base al peso dell’operatore, permette di ridurre in modo sensibile le sollecitazioni all’operatore. Accoppiato con la sospensione ad azoto sui cilindri di sollevamento ottimizza il comfort nelle operazioni di load & carry o, più semplicemente, nelle operazioni di carico dei mezzi con brevi trasferimenti a benna piena.

Bobcat
Gli interni della cabina della T86 sono oggi fra i più completi ed ergonomici
Tutto molto chiaro
L’impostazione del display digitale, collocato in alto a destra, permette di avere tutti i parametri operativi sotto pieno controllo. Anche in questo caso Bobcat è stata antesignana introducendo questa soluzione molto tempo fa ed evolvendola nel tempo in modo graduale e pratico. Sui due piantoni sono presenti i comandi relativi a motore e idraulica (a destra) e quelli relativi ad alcune semplici impostazioni di lavoro come il ride-control, attacchi rapidi, tergicristalli ecc (a sinistra).

Bobcat
Il display digitale in alto a destra si è evoluto nel tempo

Bobcat
La visibilità superiore è ottimizzata con il vetro protetto

Bobcat
Con il joystick di sinistra si comanda la traslazione e idraulica ausiliare

Bobcat
Con il joystick di destra si comanda braccio, benna e idraulica ausiliare
I comandi sono oggettivamente molto chiari. Sia grazie alla routine di comando del display digitale, sia grazie alle icone presenti su tutti i pulsanti di comando. Anche qui si rientra in una tradizione storica di Bobcat che ha fatto evolvere quest’impostazione insieme alla dotazione tecnologica delle proprie macchine.

Bobcat
Sul piantone di destra sono presenti i comandi principali relativi al motore e alla selezione del tipo di comandi

Bobcat
Sul piantone di sinistra sono presenti i comandi dell’attacco rapido e delle funzioni principali di braccio e benna
La tradizione Bobcat della geometria verticale
In pochi si ricordano che fu proprio Bobcat ad introdurre la geometria verticale ottimizzata con disegno brevettato che consente di avere altezze di scarico elevate. La prima macchina con questa specifica geometria fu la gommata 773. Parliamo degli anni ’80. Rispetto a soluzioni verticali già presenti all’epoca sul mercato vi era la particolarità di contenere l’altezza del braccio al di sotto della cabina pur operando con la benna in posizione già molto elevata per poi arrivare in pochi istanti alla massima altezza. Al contrario in alcuni competitor il braccio saliva immediatamente vanificando il vantaggio di poter lavorare, ad esempio, in spazi con altezze ridotte.
Questo brevetto è stato nel tempo sviluppato e si è oggi evoluto in una geometria tra le più efficienti del mercato. La Bobcat T86 dispone oggi di un’altezza massima al perno di 3,53 metri. Un valore che permette di caricare senza problemi i classici autocarri a quattro assi con sponde alte di larga diffusione.
Da un punto di vista della capacità operativa questo specifico cinematismo permette di avere un carico di ribaltamento di ben 5.087 kg a fronte di un peso operativo che, come già detto, si attesta a 5.683 kg. Parliamo quindi di una macchina estremamente bilanciata ed in grado di far fronte a situazioni gravose. La portata nominale è di 1.780 kg il che consente di caricare, scaricare e trasportare comodamente in cantiere i classici bancali di autobloccanti, blocchi, mattoni o altri elementi con peso standard di 1.500 kg.

Bobcat
La geometria verticale del costruttore permette di lavorare anche in altezze ridotte

Bobcat
La geometria verticale della T86 permette di avere un’altezza al perno di 3,53 metri
Un attacco rapido che ha fatto scuola
Per attaccare e staccare benne, forche o attrezzature di ogni genere, l’attacco rapido Bob-Tach è quello che ha fatto scuola ed è diventato lo standard del mercato mondiale delle minipale sia gommate che cingolate. La T86 è equipaggiata con la versione idraulica che massimizza ulteriormente sia i tempi di cambio attrezzatura, sia la sicurezza operativa consentendo un aggancio ancora più semplice ed esente da errori.

Bobcat
L’attacco rapido idraulico Bob-Tach è lo standard nelle minipale di tutto il mondo
La visione del concessionario
Abbiamo esaminato da vicino la Bobcat T86 presso la COMAI, concessionario della Lince per tutto il nord Ovest coprendo le regioni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Nonchè storica struttura presente nel movimento terra da due generazioni. Abbiamo parlato della T86 insieme a Piergiorgio Piovano che, nel tempo, ha sempre seguito il marchio fino ad approdare in COMAI nel 2023 nel momento in cui la struttura piemontese ha ricevuto il mandato di vendita.

Bobcat
COMAI è entrata nella rete del costruttore nel 2023 e presidia Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
“La T86 è uno dei modelli di maggior successo del costruttore” ci spiega Piovano “e pur essendo sicuramente una macchina “premium” è una delle più richieste e vendute nella nostra offerta commerciale con il marchio della Lince. Le aziende che si avvicinano a questo mezzo tendono inoltre ad equipaggiarlo con numerosi accessori e anche con il comando a distanza Max Control che ne consente un impiego senza permanere all’interno della cabina. E’ un’opzione che piace moltissimo anche perché è possibile lavorare in condizioni critiche con la massima sicurezza per l’operatore. La presenza dell’impianto Super High Flow è inoltre un altro appeal di sicura presa che le aziende sfruttano con attrezzature ad altissime prestazioni”.
E conclude“E’ un’opzione che permette di ottimizzare i tempi di esecuzione di molti cantieri, soprattutto stradali, andando a sostituire macchine più grandi in operazioni limitate nel tempo con maggiore risparmio in termini di trasporti e operatività. Inoltre nelle zone più impervie, e nelle nostre regioni di competenza ve sono veramente molte, la T86 opera in sicurezza nelle operazioni di scavo e sistemazioni ambientali grazie alla sua potenza, al peso operativo e alla capacità di disimpegno”.

Bobcat
Livio Panero (a destra) socio della COMAI insieme a Piergiorgio Piovano, Responsabile Commerciale del marchio Bobcat della struttura piemontese