L’unione fa la forza. É proprio il caso di dirlo nel caso dell’ultima fatica compiuta dalla pala gommata DL250-7. Sviluppato da DEVELON e con un peso operativo di 14 ton, il macchinario è stato impiegato dagli operatori dell’impianto di biogas di Bioenergie Gut Lauenbrück GmbH, insieme ad alcuni trattori, per movimentare l’insilato necessario alla fermentazione e al funzionamento della struttura.

Situato a Lauenbrück, nei campi nel nord della Germania tra Brema e Amburgo, l’impianto di Bioenergie Gut Lauenbrück produce elevate quantità di biometano, di fatto l’unica fonte di energia alternativa che nel settore primario (e anche in quello dei trasporti) ha trovato largo impiego tra quelle attualmente disponibili sul mercato.

DEVELON, una pala multitasking

Quello tedesco in cui ha trovato impiego la pala DEVELON DL250-7 è un impianto in cui l’insilamento – ovvero lo sminuzzamento di intere piante di cereali da utilizzarle come substrato per la fermentazione – sta assumendo un ruolo crescente, in linea con le strategie del comparto a livello europeo. Si tratta di una tendenza che rende gli operatori meno dipendenti dalle condizioni meteorologiche e dalle rese dei raccolti.

Ed è per questo che per gestire una tale quantità di biomassa sono necessarie macchine particolarmente potenti. Proprio come la pala gommata DEVELON DL250-7 ha recentemente superato il battesimo del fuoco nell’impianto di biogas di Lauenbrück

DEVELON

La pala gommata con la benne specificatamente dedicata alle operazioni di carico/scarico dell’insilato

Develon, la forza delle aziende locali

Al momento dell’acquisto l’azienda energetica si è affidata al concessionario locale di DEVELON, ovvero ATLAS von der Wehl GmbH. Il concessionario Develon ha consigliato la pala gommata, che eroga 128 kW a 2100 giri/min grazie al motore Develon DL06 Stage V. Fondamentale per la scelta di acquisto, la sua elevata riserva di potenza che garantisce che la pala gommata lavori in modo efficiente anche in condizioni difficili e raggiunga una velocità di marcia elevata nel traffico stradale.

Grazie all’impressionante forza di strappo e all’elevata trazione, la DL250-7 è ideale anche per altre tipologie di applicazioni in silo. Nello specifico, presso la Bioenergie Gut Lauenbrück GmbH, questo macchinario ha dimostrato la sua validità soprattutto quando si tratta di spingere il materiale insilato all’interno del deposito dopo averlo scaricato dal rimorchio agricolo (trainato da un trattore). Su cui è stato caricato precedentemente dalle trinciatrici utilizzate nei campi. Può anche essere equipaggiato opzionalmente con una benna a ribaltamento alto e quindi riempire l’impianto di biogas con il mais insilato.

DEVELON

L’agromeccanica all’ennesima potenza: una pala gommata DEVELON insieme a un trattore Fendt Vario e un rimorchio per insilato

Una gamma stratificata

Oltre alla DL250-7, Develon offre una vasta gamma di pale gommate per applicazioni agricole impegnative. Ad esempio, i modelli compatti come la DL60-7 con un peso operativo di 3,8 tonnellate o la DL85-7 con un peso operativo di 5,1 tonnellate,. Che sono disponibili accessori come benne agricole con pinze e pinze per balle.

O la DL280-7 da 15 tonnellate, alimentata da un motore Develon DL06 Stage 5, che viene utilizzata anche per la raccolta del mais insilato. A questo scopo, la DL280-7 è stata equipaggiata con un sistema di lubrificazione centralizzata Bekamax ottimizzato per macchine agricole e da costruzione, una pala di carico, una forca verde e una pala ad alto ribaltamento. Grazie all’attacco rapido idraulico, questi accessori possono essere montati in modo particolarmente rapido e semplice.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati