Ingegneria e arte, unite indissolubilmente, al di là dei secoli. Un binomio che calza a pennello alle più recenti operazioni che hanno visto protagonista il ragno cingolato R180. Il mezzo operativo, sviluppato e costruito da Easy Lift, è stato infatti impiegato per un importante intervento di restauro all’interno della Cappella Sistina.

L’R180 è stato utilizzato utilizzato per restaurare alcuni affreschi presenti all’interno della Cappella Sistina tra cui, oltre alle opere di artisti come Botticelli e Perugino, spicca senza dubbio il ciclo cinquecentesco di opere di Michelangelo, patrimonio culturale mondiale e tra i punti più alti dell’intera arte occidentale.

Situata nel Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano, a Roma, la Cappella Sistina ha quindi fatto da sfondo alle operazioni del ragno R180. Fondamentale la collaborazione con il rivenditore Skylift Piattaforme Aeree, partner di Easy Lift per il Lazio e la Campania da oltre cinque anni. Che ha consegnato il modello in questione Palma Noleggio, storica azienda romana con un’esperienza trentennale nel settore del sollevamento.

EASYLIFT

Oltre al restauro, durante le fasi di trasporto in loco gli operatori hanno affrontato momenti complicati. Una sfida superata a pieni voti dal mezzo EasyLift

Easy Lift. Precisione e versatilità al servizio dell’arte

Le caratteristiche operative e tecniche dell’R180 lo hanno reso il mezzo ideale per operare in contesti delicati come quello della Cappella Sistina. Con un’altezza massima di lavoro di 17,60 metri e uno sbraccio orizzontale di 8,50 metri, porta in dote anche manovrabilità precisa, garantita dai comandi proporzionali, ha permesso di operare in sicurezza e con grande efficienza.

La compattezza (soli 0,89 m di larghezza) e la leggerezza (2330 kg) lo rendono ideale per muoversi in spazi ristretti. Caratteristiche che ne hanno facilitato il trasporto nella Cappella, senza danneggiare le pregiate pavimentazioni o i numerosi tesori artistici che il Palazzo Apostolico accoglie. Grazie alla versatilità della macchina, gli operatori hanno potuto raggiungere agevolmente ogni punto degli affreschi, eseguendo le operazioni di restauro con la massima cura.

EASYLIFT

Con soli 0,89 m di larghezza e un peso di 2330 kgm, l’R180 vanta doti di compattezza e leggerezza che lo hanno reso il mezzo ideale muoversi in spazi ristretti come quelli della Città del Vaticano

Il ruolo delle collaborazioni

L’R180 presenta anche la modalità elettrica che consente un funzionamento silenzioso e a zero emissioni, perfetto per lavorare in ambienti chiusi e in presenza di opere d’arte di inestimabile valore. Poi, per ottimizzare la gestione delle operazioni all’interno di un contesto tanto delicato, la macchina fornita è stata equipaggiata con accessori opzionali specifici, fra questi: filocomando, sistema di autolivellamento, pedane e cingoli antitraccia, che insieme ne hanno ulteriormente valorizzato le performance.

In conclusione, l’impiego del ragno cingolato R180 nella Cappella Sistina dimostra come l’innovazione tecnologica possa essere un alleato prezioso per la tutela del patrimonio artistico, contribuendo a preservare la bellezza e la storia per le future generazioni, con interventi sempre più efficaci e rispettosi.

“Siamo orgogliosi – si legge in una nota – che la tecnologia Easy Lift abbia trovato spazio in un progetto così prestigioso e rinnoviamo il nostro impegno nel fornire soluzioni avanzate per i contesti più sfidanti, contribuendo alla tutela e conservazione delle meraviglie artistiche che rendono unico il nostro Paese”.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati