Anche Hexagon parteciperà a Bauma 2025. E non poteva essere altrimenti considerando l’importanza che la kermesse bavarese del settore edile ricopre a livello globale, con una delle superfici espositive più ampie dell’intero panorama fieristico. Hexagon sfoggerà presso il proprio spazio espositivo (Hall A2, Stand 137) tutte le principali novità tecnologiche per l’edilizia, declinate tra i vari brand che fanno parte del gruppo.

Tra questi spiccano, oltre a Xwatch di cui abbiamo già parlato su e-Construction, anche Leica Geosystems, AGTEK, Bricsys e OxBlue. Si tratta di brand leader di settore, che forniscono soluzioni end-to-end in grado di interconnettere tra loro le applicazioni tra i siti operativi – che siano cave o cantieri – e gli uffici. Dunque consentendo ai professionisti del settore edile di sfruttare i digital twins, l’automazione e l’intelligenza artificiale (AI) per fornire modelli predittivi basati sui dati, utili agli operatori per migliorare il loro processo decisionale.

I visitatori, poi, potranno anche partecipare a un tour guidato nell’area esterna per visitare i partner OEM di Hexagon: un’iniziativa esclusiva che permette di vedere in azione le soluzioni di controllo delle macchine esposte presso lo stand.

HEXAGON

La soluzione ICON di Leica Geosystem, un sistema digitale completo per i cantieri delle imprese che operano soprattutto con le macchine compatte

Hexagon, a Bauma 2025 di tutto e di più

Corposo il pacchetto di novità, che spaziano praticamente in ognuno dei campi del settore construction. A partire dalle tecnologie di controllo delle macchine per escavatori e per finitrici, che offrono un flusso di dati in tempo reale tra l’ufficio e il campo per operazioni più efficienti.

Presenti, poi soluzioni di sensoristica basate su una cultura del cantiere orientata alla sicurezza, con zone di evitamento 3D, etichette di sicurezza personali e tecnologie di prevenzione delle collisioni. A queste si affiancano hardware e software per il rilievo edile che aiutano a misurare, impaginare e verificare con sicurezza e semplificare le attività di posizionamento critiche.

Soluzioni di acquisizione della realtà per creare digital twins precisi dei cantieri utilizzando dati dettagliati del terreno, unitamente ai dati forniti dall’intelligenza artificiale. Con l’intento di ottimizzare la pianificazione, la progettazione e la reportistica.

HEXAGON

La nuova interfaccia della piattaforma MK2 di Xwatch, tra le novità più importanti che saranno presentate in fiera

Il ruolo delle dimostrazioni dal vivo

Allo stand di Hexagon, sarà mostrato poi il Kobelco K-DIVE, un sistema di funzionamento a distanza alimentato da Leica Geosystems e Xwatch. Che i visitatori di Bauma potranno vedere dal vivo anche presso lo stand Kobelco (FN1016/1), dove le tecnologie Leica Geosystems e Xwatch si uniranno per sbloccare il pieno potenziale della tecnologia di funzionamento a distanza.

Durante questa dimostrazione verranno infatti collegati in diretta due siti operativi tra Danimarca e Giappone per comandare a distanza gli escavatori in tempo reale. Con questa dimostrazione Hexagon vuole quindi mettere in evidenza la sinergia tra i sitemi di controllo delle macchine di Leica Geosystems, le soluzioni di sensibilizzazione alla sicurezza di Xwatch e la tecnologia di funzionamento a distanza di Kobelco.

Un’azienda globale

Hexagon è leader mondiale nelle tecnologie di precisione su qualsiasi scala ed è specializzato nei campi del digital twins, robotica e AI. La divisione Geosystems di Hexagon fornisce un portafoglio completo di soluzioni digitali che catturano, misurano e visualizzano il mondo fisico e consentono una trasformazione guidata dai dati in tutti gli ecosistemi industriali. Hexagon (Nasdaq Stoccolma: HEXA B) ha circa 24.500 dipendenti in 50 Paesi e un fatturato netto di circa 5,4 miliardi di euro.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati