JCB. Arriva il tilt-rotator “Raptor” che si unisce alle dotazioni opzionali del suo Hydradig
JCB aumenta la dotazione "in house" del suo Hydradig con l'arrivo del nuovo tilt rotator Raptor sviluppato in modo specifico per questa macchina. Coppie di rotazione e inclinazione aumentate, impostazione e personalizzazione dei comandi e azzeramento dei parametri geometrici di lavoro per avere riferimenti su misura nel corso di manovre specifiche.

JCB ha introdotto una nuova attrezzatura progettata specificamente per l’escavatore gommato porta-attrezzi Hydradig. Si tratta del tilt-rotator Raptor ed ha alcune caratteristiche sviluppate appositamente per il costruttore britannico sulla base dell’impiego classico del suo escavatore gommato multifunzione.

JCB
Il nuovo Raptor permette di aumentare la polivalenza applicativa dell’Hydradig
Il JCB Raptor ha le seguenti caratteristiche espressamente studiate per aumentare prestazioni, operatività e sicurezza.
- larghezza di 460 mm per una maggiore visibilità e controllo dal posto guida
- coppia dei cilindri di inclinazione di 2.9 kNm
- portata di 120 l/min nelle connessioni idrauliche rapide per consentire la rotazione a 360° degli accessori ad alto flusso
- ottimizzazione per le macchine JCB con il controllo dei tasti personalizzabile e integrazione nel display standard dell’Hydradig
- cilindri idraulici riposizionati e più robusti per ridurre il rischio di danni

JCB
Il nuovo tilt rotator permette il passaggio di un flusso d’olio di 120 l/min consentendo di impiegare attrezzature performanti come le trinciatrici
I dati del JCB RAPTOR
Il Raptor offre inoltre un angolo di inclinazione fino a 45° ed una velocità di rotazione fino a 8,5 giri/min. Due caratteristiche che si sposano con la coppia di strappo massima pari a 67 kNm. Questo dato, insieme alla coppia di rotazione che arriva fino a 5,4 kNm permette un agile disimpegno anche in materiali coriacei. Inoltre può essere montato direttamente sulla benna o su un attacco che rispetta lo standard simmetrico tipo S45 o S50. L’utilizzatore può inoltre scegliere se dotarlo della pinza di presa che si rivela utilissima nella manipolazione di oggetti ed elementi.

JCB
Le prestazioni relative alla coppia di rotazione permettono di lavorare in applicazioni che richiedono sforzi prolungati
Il sistema di controllo permette la personalizzazione dei comandi della macchina e delle prestazioni idrauliche. Gli operatori possono quindi assegnare le funzioni preferite ai pulsanti e ai roller con la possibilità di invertire il movimento. JCB consente inoltre di modificare la velocità di erogazione del flusso idraulico di tutti gli ausiliari e le funzioni di inclinazione e rotazione.

JCB
L’operatore può personalizzare la velocità di erogazione del flusso idraulico di tutti gli ausiliari
Diversi profili di controllo
Gli operatori possono impostare fino a cinque profili di controllo. Una opportunità che consente di preimpostare diverse funzioni a seconda dell’attrezzatura e dell’applicazione che si sta svolgendo.
Il nuovo JCB Raptor è inoltre dotato di due sensori angolari per l’inclinazione e la rotazione. In questo modo si determinano gli angoli con cui funziona l’attrezzatura abilitando le funzioni di azzeramento e limitazione delle geometrie di lavoro.
L’azzeramento consente al cliente di impostare un nuovo zero o una posizione predefinita per le funzioni di inclinazione e rotazione. In questo modo si ha un punto di riferimento fisso che permette di lavorare con delle misure conosciute. La limitazione agisce invece solo sulla rotazione. Consente infatti all’operatore di impostare un limite elettronico sulla rotazione dell’attrezzatura.

JCB
L’Hydradig aumenta ulteriormente la propria flessibilità con l’arrivo del tilt rotator Raptor