Komatsu WA475-10, ecco la versione “timber”
Komatsu presenta la versione "timber" della sua pala gommata WA475-10. Una macchina che si caratterizza per le soluzioni di guida uniche sul mercato e per la disponibilità di un braccio pensato per il mercato industriale.

Komatsu ha sempre avuto una gamma di pale gommate estremamente frammentata e orientata in modo mirato al cliente finale. Con macchine dal peso operativo e dalle capacità di carico molto ravvicinate per riuscire a soddisfare ogni minima nicchia di mercato. Fra le macchine più interessanti del costruttore giapponese c’è sicuramente la WA475-10, pala gommata della classe 25 tonnellate. Si tratta di una macchina con un carico di ribaltamento di 18 tonnellate che si inserisce nella fascia di mercato più combattuta. E che si caratterizza per la trasmissione a variazione continua KHMT sviluppata in house dal costruttore.
In un momento in cui molti altri diretti competitor stanno abbandonando soluzioni specifiche per i mercati della movimentazione, Komatsu ha invece deciso di rilanciare. Con una soluzione che prevede uno specifico braccio dedicato con geometria in linea per massimizzare la coppia di ribaltamento alle altezze più elevate. Operatività che la geometria a “Z”, ottima per lo scavo in banco, non permette di avere con la stessa efficienza.

Komatsu WA475-10
La versione standard con geometria a “Z” permette di avere una forza di strappo massimizzata in fase di scavo in banco o imbennamento
In controtendenza
La scelta di Komatsu, come detto, va in controtendenza rispetto a molti altri competitor che, per ottimizzare i costi, propongono soluzioni a “Z” con una gestione idraulica specifica. Soluzioni che prevedono pressioni di lavoro maggiorate con geometrie, per quanto possibile, ottimizzate. Ottimizzazione che, però, vorrebbe modifiche sostanziali delle leve di azionamento del cinematismo a “Z”. Modifiche che, spesso, concretamente non si vedono.
Una scelta che, oggettivamente, ci piace molto e va realmente incontro alle esigenze operative di chi opera nella movimentazione del legname e, più in generale, in quella industriale. Il cinematismo impiegato da Komatsu prevede un TP Link rovesciato dove la biella inferiore prende il posto del classico cilindro. Che a sua volta si trova posizionato superiormente. E’ stata anche pensata una specifica protezione contro urti accidentali.
Operando in linea, la sezione del cilindro è stata ovviamente maggiorata per sopperire alla minore superficie di azione dell’olio idraulico sul piattello. A questo si aggiunge una pressione di lavoro superiore rispetto alla versione standard con il risultato che la forza di strappo è di 177 kN contro i 198 kN della versione a “Z” con benna da 4,5 mc.

Komatsu WA475-10
La versione con braccio industriale presenta un cinematimo con TP Link rovesciato e con il cilindro superiore protetto da un’apposita struttura metallica
La scelta di Komatsu
Attenzione però. Occorre infatti leggere i dati e inserirli in un preciso contesto operativo. La forza di strappo della versione industriale rimane costante a qualsiasi altezza si lavori. Mentre la versione con cinematismo a “Z” perde di efficacia man mano che il braccio si alza per venire quasi completamente meno in determinate posizioni della benna. Posizioni che, invece, risultano fondamentali per la movimentazione industriale. E in particolar modo per lo spostamento in piena sicurezza ed efficienza dei grandi tronchi.

Komatsu WA475-10
Il braccio “timber” della WA475-10 è pensato in modo espresso per la movimentazione pesante e con benne maxi volume
Alla base c’è quindi un disegno specifico del braccio che ottimizza non solo il sollevamento ma anche l’uso con le grandi benne ad alta capacità e con le forche per sollevamento. Senza contare quando si impiegano le specifiche pinze idrauliche a forca per tronchi che hanno un peso proprio importante. I dati tecnici di Komatsu ci forniscono infatti un peso operativo, nella versione con questa attrezzatura, di 28.800 kg contro i 26.745 kg della versione con benna. Dove il maggior peso è dovuto sia alle forche, sia al contrappeso maggiorato necessario per una efficiente e sicura movimentazione.
L’impianto idraulico è il Komatsu CLSS. Un Load Sensing a centro chiuso che fornisce 306 l/min. Il sistema di sterzo ha un proprio circuito con pompa a portata variabile da 145 l/min e permette ai due cilindri a doppio effetto di compiere completamente l’angolo a destra/sinistra di 40° per un raggio di sterzata di 6.265 mm a bordo esterno degli pneumatici 26.5 R25.

Komatsu WA475-10
La movimentazione industriale del legno è una delle applicazioni in cui si apprezza maggiormente la scelta del cinematismo in linea di Komatsu
Alla base della Komatsu WA475-10
La WA475-10 si distingue per la presenza della trasmissione idraulica-meccanica a variazione continua progettata e costruita da Komatsu. Stiamo parlando della K-HMT che è stata pensata espressamente per una guida ottimizzata con una pala gommata. La gestione elettronica ottimizzata permette infatti di mantenere costante e ridotto il règime motore ottimizzando la coppia.
Trasmissione e comandi braccio e benna sono ora completamente indipendenti. La velocità di sollevamento del braccio è infatti comandata dall’escursione della leva idraulica e non dall’acceleratore. Questo permette, nei cicli di carico a “V”, di ottimizzare la coppia del motore, avere la massima velocità di sollevamento pur avendo una bassa velocità di traslazione. Tutto questo senza dover usare il pedale inching – come succede di solito – per modulare velocità e alzata del braccio.
Il motore Komatsu SAA6D125E-7 è stato pensato per un impiego di questo tipo ed eroga il 15% di coppia in più ai bassi règimi rispetto alla versione precedente. Conforme allo Stage V, ha una cilindrata di 11,04 litri e sviluppa la potenza massima di 217 kW (291 cv) @ 1.600 giri/min con una coppia massima di 1.560 Nm @ 1.330 giri/min. Si tratta di valori notevoli dove la curva di coppia coincide quasi con quella di potenza. Permettendo quindi un’efficienza elevatissima a fronte di consumi contenuti e una guida in souplesse.

Komatsu WA475-10
Il cinematismo in linea di Komatsu si associa a bracci specifici che facilitano l’impiego con le benne grande volume e agevola il carico dei mezzi
Un posto guida poco orientale
Le cabine delle pale gommate Komatsu si sono sempre distinte per la loro impostazione molto orientale. Un’ergonomia sicuramente valida e pensata concretamente per l’operatore ma molto differente, già a colpo d’occhio, rispetto alla scuola europea e nord americana. Un modus operandi che accomuna anche altri costruttori dell’estremo oriente e che si percepisce dal disegno dei dettagli e dalla disposizione di alcuni comandi.

Komatsu WA475-10
una nuLa cabina di guida Space Cab si differenzia nettamente dalla tradizione del costruttore giapponese introducendo nuovi criteri di ergonomia
Una nuova ergonomia
Con la WA475-10 e la sua Space Cab, il costruttore giapponese ha dato invece una decisa svolta verso un nuovo modo di intendere il posto guida delle sue pale gommate. Sia in termini di layout interno, sia in termini di struttura e superfici vetrate. I comandi principali riprendono quindi uno stilema utilizzato da moltissimi costruttori con il montante destro che diventa, di fatto, un vero e proprio cruscotto verticale. Si apprezza il monitor retrovisore regolabile in altezza e collocato comunque nel cono visivo degli specchi retrovisori esterni. Tutti i parametri di funzionamento sono visibili sul display digitale da 7″ posizionato anteriormente all’operatore.

Komatsu WA475-10
Gli interni della Space Cab hanno un’ergonomia che riprende apprezzate soluzioni in uso presso molti costruttori
Sedile e consolle di comando sono solidali fra loro e sospesi pneumaticamente. I comandi di sterzo possono essere sia con il classico volante, sia con due tipi differenti di joystick. Con la leva corta di sterzo Komatsu K-SLS oppure con l’Advanced Joystick Steering System. Benna e braccio dispongono di serie di due leve elettropoporzionali posizionate sulla consolle di guida. Su cui è presente anche il selettore dei comandi e il selettore per la velocità di traslazione nelle quattro gamme presenti.

Komatsu WA475-10
Le dotazioni in opzione per la Space Cab permettono di avere comando benna/braccio monoleva e due tipi di joystick di sterzo