LEICA GEOSYSTEMS. A Bauma con ZQUIP per ridefinire potenza, precisione e sostenibilità
Leica Geosystems e ZQUIP si presentano a Bauma con un concept elettrificato su base Caterpillar 308 con la tecnologia Machine Control per aumentare e ottimizzare al massimo l'efficienza nelle macchine movimento terra medie.

LEICA GEOSYSTEMS si presenta a Bauma anche insieme a ZQUIP, parte di Moog Construction. Le due realtà hanno annunciato che forniranno alle proprietari di aziende edili e di flotte un prototipo di escavatore da 8 tonnellate, sua base Caterpillar, dotato di intelligenza geospaziale e alimentato da un sistema di batterie sostituibili a zero emissioni.
Dopo aver testato con successo il concept in un campo prova in Francia, ZQUIP e Leica Geosystems presenteranno a Bauma l’escavatore Caterpillar 308 modificato presso lo stand di Moog Construction. Si tratta dunque di un mezzo intelligente ad emissioni locali zero dotato della soluzione avanzata di controllo macchina di Leica Geosystems. Una soluzione che fornisce dati in tempo reale ed un’esecuzione precisa del progetto di scavo. Gli operatori possono quindi ottimizzare la gestione dello scavo conoscendo non solo l’avanzamento dei lavori ma anche la produttività quotidiana.

Leica Geosystems
ZQUIP ha preparato un modulo per un Caterpillar 308
Leica Geosystems e ZQUIP, insieme per abbassare le emissioni
Entrambe le aziende sono impegnate a promuovere l’innovazione che si allinea con gli obiettivi ambientali globali. Ma non solo. Si tratta infatti di una soluzione che offre vantaggi tangibili ai professionisti dell’edilizia. La collaborazione tra le due realtà supporta infatti la transizione del settore dell’edilizia verso pratiche più sostenibili senza però compromettere le prestazioni.
Chris LaFleur, amministratore delegato di ZQUIP, evidenzia infatti “Combinando la tecnologia di controllo macchina 3D di Leica Geosystems con il modulo di alimentazione intercambiabile di ZQUIP si potrà avere a disposizione una macchina intelligente che gestisce in modo altrettanto intelligente le risorse a disposizione. Questo per qualsiasi lavoro e riducendo l’impatto ambientale del veicolo per tonnellata di terra spostata”.
Il Modular Power System
ZQUIP ha progettato il suo Modular Power System per fornire energia elettrica ad alte prestazioni ai macchinari pesanti. Un sistema che fornisce ai clienti l’energia di cui hanno bisogno per sostenere impegnative attività di costruzione per tutto il tempo necessario. Qualsiasi macchina da costruzione equipaggiata con il Modular Power System di ZQUIP può infatti scambiare i moduli di potenza con qualsiasi altra marca o modello di macchina ZQUIP. In questo modo è possibile garantire flessibilità e integrazione fra macchine differenti.
Neil Williams, Presidente della Divisione Machine Control di Leica Geosystems, evidenzia “Collaborare con ZQUIP ci consente di migliorare le capacità operative delle macchine movimento terra. Integrando infatti la tecnologia di elettrificazione all’avanguardia con il controllo preciso delle macchine, miglioriamo l’efficienza riducendo emissioni e sprechi. Questa combinazione offre infatti risparmi sui costi di esercizio e miglioramenti operativi su cui i nostri clienti e gli stakeholder del settore fanno affidamento. In questo modo consentiamo anche di ridurre al minimo il loro impatto ambientale”.

Leica Geosystems
ZQUIP ha preparato un modulo per un Caterpillar 308

Leica Geosystems
ZQUIP ingegnerizza il sistema modulare in base al modello di macchina su cui è installato
La demo pratica a Bauma 2025
La collaborazione tra Leica Geosystems e ZQUIP sarà al centro dell’attenzione al prossimo Bauma. I visitatori potranno quindi sperimentare in prima persona come questa partnership stia trasformando l’impiego delle macchine movimento terra. Nello stand di Moog Construction (FN 921/1) sarà quindi possibile scoprire il sistema di alimentazione modulare ZQUIP con la tecnologia di machine control di Leica Geosystems metta in mostra le capacità pronte per la costruzione delle soluzioni elettrificate.

Leica Geosystems
A Bauma sarà possibile vedere in azione il concept sviluppato con ZQUIP