Leica Geosystems e Hyundai. Il 3D della nuova generazione di escavatori parla la lingua MC1
Leica Geosystems e Hyundai annunciano il loro sodalizio per la fornitura del Leica MC1 come sistema di machine control 3D per gli escavatori di nuova generazione. Un accordo strategico per il costruttore coreano che implementa una tecnologia diffusa e si smarca da un player fortemente legato ad un big competitor.

LEICA GEOSYSTEMS e Hyundai CE. E’ questo il nuovo sodalizio che prende vita a Bauma 2025 con un cambio di rotta che porta il costruttore coreano verso il player svizzero che fa parte di Hexagon. Una scelta a mio avviso obbligata vista la forte connessione di Trimble con Caterpillar. Ma soprattutto tenendo conto della fortissima tradizione di Leica Geosystems nella topografia e nei sistemi digitali 2D e 3D. Una storia iniziata oltre 200 anni fa. Ossia nel 1819 con la Kern & Co. e che ha visto nascere il T2, ossia il primo teodolite portatile opto-meccanico, poco più di 100 anni dopo.
A Bauma le due grandi realtà hanno quindi annunciato la disponibilità del sistema machine control 3D Leica MC1 come opzione di retrofit per la prossima generazione di escavatori. Si tratta di un progetto espressamente pensato per funzionare in modo ottimale con i sensori 2D ed i sistemi di calibrazione Hyundai già esistenti sulle macchine.
Leica Geosystems e Hyundai. Una partnership che guarda al cliente
Questa partnership sottolinea un impegno comune verso l’innovazione e la soddisfazione del cliente. Infatti sarà possibile offrire alle imprese l’opportunità di aggiornare le proprie attrezzature con una tecnologia di controllo macchine avanzata che si integra perfettamente con i sistemi esistenti.
Il sistema Leica MC1 fornisce agli operatori informazioni di progettazione e indicazioni di sterro/riporto in tempo reale. Questo permette di eseguire progetti di scavo in modo accurato secondo il modello di riferimento. Con un significativo aumento della produttività e relativa riduzione della probabilità di errori.

Leica Geosystems
Il sistema 3D MC1 è pienamente compatibile con i sensori dei nuovi escavatori Hyundai
Gli escavatori Hyundai di nuova generazione
Gli escavatori Hyundai di ultima generazione hanno un design completamente nuovo che vede, tra le altre cose, l’ingresso dei nuovi motori diesel di derivazione Develon e premiati all’ultima edizione del Diesel of the Year. Sono escavatori dotati di comandi elettroidraulici completi permettendo una piena e semplice integrazione di tecnologie digitali di ultima generazione.
Peter Sebold, Product Manager di Hyundai Construction Equipment, ha sottolineato “Siamo entusiasti di poter offrire ai nostri clienti l’ultima soluzione avanzata machine control 3D di Leica Geosystems. Una soluzione chesi integra perfettamente con le nostre attuali apparecchiature di sensori 2D”.
“Questa collaborazione ci consentirà di migliorare l’installazione e ridurre i tempi di consegna dei nostri escavatori. Tutto questo offrendo agli operatori la più recente tecnologia machine control 3D. Una soluzione ideale per eseguire una gamma più ampia di attività con maggiore precisione ed efficienza”.
Neil Williams, Presidente della Divisione Machine Control di Leica Geosystems ha aggiunto “Siamo orgogliosi di presentare la soluzione di retrofit Leica MC1 3D. E’ una tecnologia progettata specificamente per gli escavatori Hyundai di nuova generazione. Insieme stiamo inoltre semplificando l’adozione di tecnologie all’avanguardia grazie ad un processo di installazione e calibrazione semplificato che consente un’operatività immediata”.