LIEBHERR. Non solo macchinari: a Bauma 2025 focus anche sulla componentistica
Alla fiera tedesca la divisione Drive Technology farà il sullo stato dell'arte delle novità della componentistica applicata ai macchinari Liebherr, dalle gru ai dumper. Con un occhio di riguardo per l'elettrificazione. I particolari

Oltre a essere uno dei più grandi produttori al mondo di macchine operative – dalle autogrù speciali agli escavatori fino ad arrivare ai mega dumper da cava-cantiere -, Liebherr eccelle anche nel campo della componentistica. Elemento, di fatto, cruciale per equipaggiare in modo idoneo tutti le macchine del suo gigantesco portafoglio prodotti.
I progettisti della divisione Drive Technology lavorano su diverse soluzioni, a partire da quelle inerenti gli aspetti critici per la sicurezza, come il sollevamento di carichi pesanti o il posizionamento preciso di bracci di gru, scale e bracci telescopici. In questo caso, ad avere un ruolo determinante sono riduttori a basso gioco e ad alta resistenza. E non solo.
Quindi, indipendentemente dal tipo di azionamento della macchina, Liebherr offre componenti per applicazioni completamente elettriche, diesel-idrauliche, a idrogeno o ibride. Con un’esperienza applicativa interna di lungo corso, che garantisce al cliente un valore aggiunto misurabile in termini di sicurezza, qualità e affidabilità. Il punto sullo stato dell’arte di questa divisione sarà fatto proprio al Bauma 2025, che aprirà i battenti settimana prossima.

LIEBHERR
Un sollevatore telescopico di nuova generazione T38-7S. Il carico utile di questi nuovi modelli è stato portato fino a 4,2 tonnellate, di fatto con un aumento del 9%
Liebherr, sicurezza e affidabilità gli elementi chiave
“Conosciamo quasi tutte le applicazioni e siamo in grado di fornire il prodotto adatto a ciascuna di esse”, ha esordito Thorsten Pohl, Responsabile delle vendite della divisione Drive Technology. “La nostra tecnologia di azionamento è supportata da un’esperienza unica: i componenti che sviluppiamo sono utilizzati in tutte le applicazioni Liebherr”, quindi dai grandi macchinari per il segmento del cava-cantiere ai sollevatori telescopici.
Ovviamente anche nello sviluppo della componentistica sono due i principi cardine a guidare il lavoro dei progettisti: sicurezza e affidabilità. Quando si sollevano oggetti da molte tonnellate su lunghi bracci, è necessario garantire il massimo livello di sicurezza. Lo stesso vale per la rotazione e il posizionamento dei bracci telescopici o delle scale, dove il gioco ridotto al minimo e l’accelerazione fluida dell’azionamento rotante impediscono l’oscillazione dei carichi, mettendo in sicurezza gli operatori.
I componenti di alta qualità garantiscono anche una maggiore produttività della macchina poiché contribuiscono a ottimizzare i tempi di attività. Ciò è particolarmente importante quando i componenti devono resistere a sollecitazioni estreme, come nel caso dei blocchi eccitatori e degli azionamenti delle ruote falcianti delle macchine edili Liebherr.

LIEBHERR
A Bauma 2025 saranno presentati anche i cilindri idraulici di nuova concezione, pensati proprio per l’industria delle costruzioni, con nuovi rivestimenti alternativi per gli steli dei pistoni
I commenti
Liebherr progetta e assembla internamente anche i riduttori e gli argani che appllica ai suoi macchinari. “Sappiamo di poter contare sui nostri componenti e di poter sollevare fino a 6.000 tonnellate con i nostri argani”, ha sottolineato Matthias Kiebler, Responsabile dell’innovazione presso divisione Drive Technology. “Gli adeguamenti tecnici, come i doppi motori per la ridondanza, i freni secondari e i sistemi di ingranaggi progettati su misura, sono essenziali per massimizzare i vantaggi nelle applicazioni mobili, così come le analisi FEM e le prove di carico condotte in anticipo”.
“Abbiamo anche un reparto dedicato alla ricerca fondamentale e ai test sui prodotti. Lo sviluppo interno ci permette di lavorare a stretto contatto e in prima persona con i clienti, garantendo un’elevata flessibilità nell’esecuzione dei progetti”.
L’elettrificazione secondo Liebherr
I sistemi elettrici sono attualmente molto richiesti, con quelli a trazione Liebherr per i veicoli cingolati che hanno dimostrato negli anni la loro validità nel duro lavoro quotidiano di costruzione. Anche il design compatto e i prodotti e servizi digitali giocano un ruolo sempre più importante in questo segmento di prodotti.
“Attualmente stiamo lavorando a una soluzione per le applicazioni di sollevamento che consente di utilizzare un riduttore epicicloidale compatto in un argano nonostante le velocità di ingresso più elevate. In questo modo, utilizziamo motori elettrici che funzionano a una velocità più elevata e che, allo stesso tempo, possono essere più compatti”, ha rimarcato Kiebler.
“Sfruttiamo anche i dati digitali per aumentare la longevità delle macchine e ridurre i costi operativi per gli utenti”. Un esempio è la tecnologia dei sensori nel riduttore SAT600, utilizzato in un escavatore minerario. Stiamo già raccogliendo dati dalle operazioni attive, con l’obiettivo di pianificare in modo proattivo gli intervalli di manutenzione e migliorare in modo sostenibile la disponibilità delle vostre macchine”.