MAGNI. A Bauma 2025 il traino è affidato alla mid-range, ai foklift e ad un nuovo maxi
MAGNI amplia ulteriormente la sua offerta commerciale presentandosi a Bauma con due nuovi modelli mid-range, un nuovo alta capacità dalle prestazioni elevate e con l'arrivo dei forklift off-road.

MAGNI TH si presenta a Bauma puntando su nuove linee di prodotto, sui nuovi mid-range ed un inedito alta capacità. Lo spettro d’azione del costruttore si amplia, quindi, andando a completare un puzzle che era chiaramente scritta nella strategia di crescita aziendale. Dai modelli ad alto valore aggiunto di alta gamma per, poco alla volta, scendere verso il basso affiancando gradualmente ai sollevatori telescopici nuove linee di prodotto.
I nuovi modelli di Magni al Bauma 2025
I nuovi modelli TH MID-RANGE TH 3,5.7 e TH 3,5.9
La gamma di telescopici fissi del costruttore si amplia, quindi, con il lancio dei nuovi TH 3,5.7 e TH 3,5.9. Due macchine compatte capaci di sollevare fino ad un massimo di 3.500 kg raggiungendo rispettivamente 7 e 9 metri di altezza. In linea con tutti gli altri sollevatori telescopici a marchio Magni, anche questi nuovi modelli sono equipaggiati con il Load Moment Indicator (LMI). Un sistema di sicurezza integrato nel Magni Combi Touch System (MCTS). Si tratta quindi di una dotazione in grado di garantire un’assoluta sicurezza operativa con qualsiasi accessorio compatibile con la macchina.
Stiamo dunque parlando di macchine ideali per una varietà di settori. Passando quindi dall’edilizia alla logistica, fino agli eventi, garantendo la massima efficienza e sicurezza anche nei lavori più complessi.
Tra le caratteristiche distintive di questi nuovi modelli vi è la cabina. Si tratta di un elemento distintivo, da sempre, delle macchine Magni. E’ infatti derivata da quella presentata ad aprile 2024 con il modello TH 3.6. Il design è però più spazioso per garantire all’operatore un comfort ancora maggiore.
Le dimensioni sono compatte. Abbiamo infatti 2,0 metri in altezza per 2,07 metri in larghezza. Con una lunghezza a braccio chiuso pari a 4,31 metri. Una compattezza che è possibile grazie al sistema a doppio sfilo del braccio che consente di ottenere un’ottima altezza di sollevamento senza compromettere la manovrabilità. Questi modelli sono ideali anche in spazi ristretti e per lavori in ambienti urbani o in cantieri affollati.

MAGNI
Il TH3,5.7 presidia la fascia strategica dei 7 metri

MAGNI
Il TH3,5.9 ha una portata massima di 3,5 tonnellate ed un’altezza massima operativa di 9 metri
HTH 25.11, un alta capacità senza compromessi
Il nuovo sollevatore telescopico ad alta capacità HTH 25.11 rappresenta un’evoluzione rispetto al precedente modello HTH 24.11. Magni ha infatti mantenuto inalterate le dimensioni e le caratteristiche tecniche principali. Ha però apportato un miglioramento significativo nella capacità di carico.
Tra le principali novità introdotte dal modello Magni HTH 25.11 vi è infatti il diagramma di carico. E’ stato quindi completamente rivisitato arrivando quindi ad un concreto miglioramento delle performance. Abbiamo infatti una capacità di carico di 18.000 kg alla massima altezza di 10,5 m. Si tratta quindi di un incremento significativo rispetto ai 14.000 kg della precedente versione. Si ha infatti un guadagno di ben 4.000 kg alla massima altezza con una percentuale di miglioramento del 29%.
Aumentata anche la portata al massimo sbraccio orizzontale di 5,8 m. Un nuovo valore che è il frutto di una ricercata ottimizzazione. Mentre il modello precedente offriva una capacità di 7.200 kg, il nuovo HTH 25.11 è in grado di sollevare fino a 8.000 kg con un incremento dell’11%. In questo modo garantisce una maggiore capacità operativa anche nelle operazioni più gravose.

MAGNI
Il nuovo HTH25.11 aumenta le sue prestazioni del 29% con una capacità di 18.000 kg alla massima altezza di 10,50 metri
Arrivano i forklift con la gamma FL
Nel 2025, Magni introdurrà sul mercato una nuova gamma FL di carrelli elevatori fuoristrada. Si tratta di una nuova gamma che affiancherà l’attuale offerta di sollevatori telescopici e piattaforme a marchio Magni.
La gamma iniziale comprenderà quindi quattro modelli diesel con capacità di carico da 2,5 a 5 tonnellate. La dotazione prevede come standard un montante duplex da 3 metri ad alta visibilità. In opzionesi potranno scegliere i montanti duplex da 3,7 a 4 metri, oppure quelli triplex da 4 a 5 metri.
I carrelli elevatori Magni si distingueranno non solo per il caratteristico colore rosso, ma anche per una configurazione di base arricchibile con opzioni mirate a seconda del mercato. Opzioni che vanno nella direzione del miglioramento della sicurezza e del comfort dell’operatore. Ogni modello sarà disponibile in due varianti. La prima per i mercati che utilizzano motori Stage V. La seconda si distinguerà per una “A” alla fine del nome modello e sarà indirizzata ai mercati che richiedono macchine Stage IIIA. Le varianti si differenzieranno per alcune dotazioni che la versione Stage V avrà di serie. Tra queste, ad esempio, la cabina con il parabrezza frontale e posteriore ed i fari lavoro cabina.

MAGNI
I nuovi forklift partono da 2,5 tonnellate di portata

MAGNI
Il modello al vertice della nuova gamma attuale ha una portata di 5 tonnellate