MAGNI TH. I carrelli elevatori visti a Bauma 2025 ampliano il target del costruttore italiano
MAGNI ha presentato a Bauma la sua nuova gamma di carrelli elevatori fuoristrada FL. Un nuovo prodotto che proietta il costruttore emiliano sempre di più come player full-liner nel sollevamento leggero e nella logistica insieme a telescopici e piattaforme.

MAGNI diventa sempre più un costruttore “full liner” nel settore del sollevamento leggero e della logistica. L’azienda di Castelfranco Emilia amplia infatti la propria offerta portando sul piatto anche i carrelli elevatori che si affiancano ai sollevatori telescopici e alle piattaforme di lavoro elevabili.
La nuova gamma prende il nome di FL (acronimo di ForkLift) e comprende, per ora, quattro modelli fuoristrada con capacità di carico da 2,5 a 5,0 tonnellate con montante standard duplex da 3,0 metri di altezza ed alta visibilità. In opzione si potrà scegliere anche tra montanti duplex da 3,7 e 4,0 metri. Oppure, come ultima alternativa, con montanti triplex da 4,0 a 5,0 metri di altezza.
I carrelli elevatori MAGNI FL
Oltre al classico colore rosso, i nuovi carrelli elevatori del costruttore emiliano si distingueranno per una completa configurazione di base. Sarà possibile arricchirla con opzioni mirate a seconda del mercato per migliorare la sicurezza ed il comfort dell’operatore.
Ogni modello sarà quindi disponibile in due varianti. La prima sarà per i mercati che utilizzano motori Stage V. La seconda si distinguerà per una “A” alla fine del nome modello identificando i mercati che
richiedono macchine Stage IIIA.
Le altre varianti si differenziano anche per alcune dotazioni che la versione Stage V avrà di serie. Tra queste la cabina con il parabrezza frontale e posteriore e i fari lavoro sulla cabina.

MAGNI
Il modello FL 2,5 ha una capacità di sollevamento di 2,5 tonnellate
Le caratteristiche principali dei nuovi FL
La nuova gamma FL ha una serie di dotazioni di base che la posizionano, come d’abitudine per Magni, nella fascia alta del mercato. Vediamole in sintesi.
Meccanica
- Trasmissione. La trasmissione idraulica è dotata di una funzione di cambio da 2WD a 4WD. Questo garantisce una maggiore velocità di marcia ed una superiore capacità per superare le pendenze. La trasmissione idraulica con tre marce avanti consente di raggiungere una velocità massima di 25 km/h.
- Freni. I freni a bagno d’olio assicurano una lunga durata dell’impianto frenante riducendo l’usura e migliorando l’affidabilità. Soprattutto in caso di utilizzo intenso. Questo grazie alla lubrificazione continua che mantiene prestazioni elevate e prolunga la durata dell’intero impianto frenante.
- Filtro dell’aria e radiatore. Il doppio filtro dell’aria ad alta capacità, abbinato al radiatore a serpentina e al canale di dissipazione del calore ottimizzato, migliora la capacità di dispersione del calore. Inoltre mantiene stabili le temperature garantendo l’affidabilità del motore anche nelle applicazioni più gravose.
- Pneumatici. L’asse di trazione è dotato di pneumatici a base larga e battistrada profondo. Sono quindi ideali per adattarsi ad un’ampia gamma di condizioni di lavoro. Sono inoltre disponibili anche altri tipi di pneumatici come, ad esempio, quelli riempiti di schiuma o quelli antitraccia.

MAGNI
Il modello FL 3,0 si caratterizza per la capacità di sollevamento di 3,0 tonnellate
Ergonomia e design del posto guida
- Visibilità. Il design della struttura della cabina è stato ottimizzato. Questo garantisce una buona visibilità anche nella parte posteriore. Inoltre tutti i modelli sono dotati di specchietti retrovisori su entrambi i lati di serie. Il design del montante, inoltre, è ad ampia visuale. Offre quindi un’ottima visibilità in avanti grazie alla maggiore distanza tra i cilindri di sollevamento.
- Manovrabilità. L’interasse compatto e la distanza da terra assicurano un’eccellente manovrabilità anche negli spazi più stretti. Questo ne favorisce l’uso nelle applicazioni più difficili dove la maggior parte dei carrelli elevatori per terreni accidentati presenta dei limiti.
- Display LCD. I carrelli elevatori Magni sono dotati di un display LCD da 4 pollici con quattro pulsanti interattivi. Una soluzione che favorisce la visualizzazione delle informazioni principali. E’ inoltre presente inoltre una funzione di comunicazione CAN-bus con un protocollo compatibile con le norme SAE.
- Sedile. Il sedile è a sospenzione totale ed è dotato di bracciolo comfort per favorire l’uso anche nelle condizioni operative prolungate.
Illuminazione e sicurezza
- Sistema di illuminazione. Il sistema di illuminazione ad alta efficienza utilizza luci a LED. A queste associa un nuovo tipo di riflettore per ridurre il consumo energetico e migliorare significativamente le prestazioni di illuminazione. Si tratta di una combinazione che mantiente una visibilità costante in tutte le condizioni di luce.
- Luci per sicurezza. La luce blu, posta sopra le luci a LED, aumenta la visibilità del veicolo durante le operazioni di lavoro. Infatti ne segnala chiaramente la presenza. Per rendere il carrello elevatore facilmente riconoscibile nella parte posteriore è presente anche una luce lampeggiante arancione. Infatti offre un’ottima visibilità del carrello anche in ambienti di lavoro affollati o a bassa visibilità.
- Facile manutenzione. Magni ha pensato ad un rapido accesso al vano motore situato sotto il sedile dell’operatore. Inoltre il design in due elementi rende il pianale facile da sollevare e rimuovere. Si tratta infatti di una soluzione pensata per un accesso immediato alla catena cinematica. Inoltre il coperchio del radiatore può essere facilmente ruotato a mano. Questo permette ispezioni e interventi di manutenzione rapidi e semplici da attuare.
Cabina
- Cabina. La configurazione per muletti con motore Stage V prevede una cabina dotata di parabrezza anteriore, posteriore e su tetto cabina. Invece la versione FL “A” ha come standard la cabina aperta. Ossia senza parabrezza anteriore e posteriore che saranno, invece, opzionali. Per entrambe le versioni saranno disponibili in opzione la cabina chiusa. Quest’ultima include portiere di chiusura laterali per operare in condizioni climatiche che richiedono l’aria condizionata o il riscaldamento.
Magni, con l’introduzione della gamma FL, ha confermato di voler essere un partner sempre più a 360° nei confronti dei professionisti del settore.

MAGNI
Il modello FL 3,5 è un forklift da 3 tonnellate e mezza di capacità di sollevamento

MAGNI
Al vertice della gamma è presente il modello FL 5,0 dalla capacità di 5,0 tonnellate