MAN, a Bauma 2025 con il meglio della sua offerta: dai veicoli commerciali a quelli speciali
Con un range che va da 3.5 a 180 ton, l'offerta del costruttore tedesco si prospetta ricchissima. Spazierà dalle nuove soluzioni elettriche agli ultimi arrivati endotermici per le applicazioni più intensive in cava-cantiere. Ecco la panoramica

Tra i big di Bauma 2025 ci sarà anche MAN Truck & Bus. Il costruttore di Monaco di Baviera giocherà in casa alla fiera del capoluogo bavarese dedicata al mondo construction. Dal 7 al 13 aprile sfoggerà il meglio delle sue novità per il segmento del cava-cantiere, spaziando dai veicoli commerciali elettrici fino ad arrivare ai nuovi mezzi pesanti endotermici pensati per le applicazioni più intensive. Con un occhio di riguardo anche all’infrastruttura digitale e ai servizi, componenti di primaria importanza all’interno dell’attuale settore Off-Highway.
MAN esporrà mezzi altamente personalizzabili, creati per soddisfare le diverse esigenze dell’industria edile con una varietà di interassi, versioni di cabina, classi di potenza del motore elettrico, prese di forza, combinazioni di batterie, posizioni di connessione per la ricarica e numerose altre caratteristiche specifiche. Dal leggero TGE da 3,5 ton a trazione integrale alla trattrice TGX per semirimorchi pesanti fino a 180 tonnellate di peso lordo fino ad arrivare al nuovissimo eTGS completamente elettrico con autotelaio ribaltabile con gru 6X2-4. Dunque uno stand da non perdere quello di MAN (721/11 nell’area esterna). Ma andiamo con ordine.

MAN
L’autocarro eTGS con per le operazioni da cava-cantiere. Sarà solo uno dei protagonisti dell’affollatissimo stand del Bauma 2025
MAN nel terreno dei pesi massimi
Con tre, quattro, cinque o sei batterie combinabili in modo modulare e posizionabili in modo variabile e una scelta di 333, 449 o 544 cv elettrici: ad aprire le danze di Bauma ci penseranno gli autotelai MAN eTGX e MAN eTGS da 20 a 28 tonnellate che rispondono a un’ampia varietà di applicazioni richieste attualmente dal mondo construction. Tante le frecce nell’arco di questi modelli: spazio flessibile per i componenti della carrozzeria sul telaio del veicolo, un’ampia gamma di azionamenti meccanici ed elettrici per le funzioni della carrozzeria in varie classi di prestazioni.
E ancora: fino a nove diversi interassi, sei varianti di cabina, assali portanti sterzanti e non sterzanti, sospensioni pneumatiche a balestra e pneumatiche integrali, programmi di guida appositamente studiati per le rispettive applicazioni e numerose altre caratteristiche tipiche del settore.
Per il passo più corto di 3,75 metri di queste versioni sono disponibili cinque batterie con una capacità utile fino a 400 kWh. Caratteristiche che garantiscono un’autonomia fino a 500 chilometri senza ricarica intermedia. I tipici tragitti giornalieri nella logistica delle costruzioni sono quindi possibili anche con un numero inferiore di batterie. Con il carico utile disponibile che, in quest’ultimo caso, aumenterebbe fino a 2.400 kg.
Oltre alla gamma standard, la divisione MAN Individual offre numerose altre opzioni di equipaggiamento personalizzato per i MAN eTrucks, proprio come per i veicoli convenzionali: tra queste, il collegamento di ricarica CCS nella parte posteriore sinistra del veicolo e la predisposizione per le piattaforme di lavoro aeree, la settima batteria per i telai 6X2 o i pacchetti speciali Lion S per il design esterno e interno e il comfort, tutti ordinabili direttamente in fabbrica con il veicolo.

MAN
Il TGM con pianale ribassato ideale per i lavori in cantiere delle PMI
MAN, l’operatività prima di tutto
Tra i protagonisti anche il veicolo pesante a tre assi completamente elettrico eTGS 28.449 6×2-4 BL CH con potenza fino a 449 cv. Il mezzo è equipaggiato con un cassone ribaltabile a tre vie Meiller Trigenius D316 e una gru da 23 tonnellate di Palfinger. La PK 24.001 SLD 5 solleva un massimo di 6200 chilogrammi e può essere estesa fino a quasi 15 metri di lunghezza. Grazie al concetto di batteria modulare, l’eTGS è dotato di solidi stabilizzatori idraulici sul telaio davanti ai pacchi batteria laterali sui lati destro e sinistro per garantire un appoggio sicuro durante il funzionamento.
La configurazione di batteria risultante, con quattro pacchi batteria, offre una capacità di 320 kWh e un’autonomia di 400 chilometri. La cabina NN stretta e di media lunghezza dell’eTGS offre una combinazione ottimale di buona visibilità e un elevato livello di comfort operativo e sul posto di lavoro.
Presente anche il MAN TGS 35.540 8x2H-6 BL CH, ovviamente in versione endotermica. Un altro veicolo gru presente allo stand MAN Bauma è un autotelaio TGS a quattro assi con un motore a combustione convenzionale D26 da 540 cv e la trazione anteriore idrostatica MAN HydroDrive aggiuntiva per una migliore trazione anche su terreni sconnessi.
L’autocarro da 37 tonnellate per operazioni con carichi molto pesanti è dotato di una grande gru Palfinger da 95 metri con una capacità massima di sollevamento di 30 tonnellate, che può essere estesa fino a un massimo di 22 metri. Il veicolo è dotato di un supporto aggiuntivo per la gru da 20 tonnellate nella zona anteriore, appositamente studiato per questo scopo. MAN Individual offre il corrispondente pre-equipaggiamento per questi lavori ex-novo.

MAN
Il veicolo commerciale TGE con cassone ribaltabile
Novità, novità e ancora novità
Tra i mezzi specializzati in carichi pesanti presenti allo stand figura anche la trattrice con semirimorchio MAN TGX 33.640 6×4. Con i suoi due assali motorizzati, porta su strada senza sforzo l’elevata potenza di trazione del motore MAN D38 da 16 litri e 640 cv. Progettato per semirimorchi ribaltabili e a basso carico, può essere utilizzato anche per pesi lordi dei treni fino a 180 tonnellate. Con la sua cabina GM lunga e alta, il pesante veicolo a tre assi è ugualmente a suo agio nei viaggi di trasporto regionali e a lunga distanza.
Un altro TGS pesante presente allo stand di Bauma sarà il modello 41.480 8×4 BB CH,destinato alle attività minerarie extraeuropee. Il telaio 8X4, particolarmente robusto, è progettato per essere abbinato a cassoni ribaltabili posteriori di grandi dimensioni, per trasportare molto materiale in un unico viaggio, soprattutto nelle miniere e nei grandi cantieri. Il suo motore D26 da 480 cv movimenta senza sforzo pesi lordi fino a 44 tonnellate (tecnicamente sono possibili anche fino a 50 tonnellate), anche su terreni accidentati. La cabina NN, stretta e di media lunghezza, offre una visione d’insieme ottimale.
Allo stand, infine, troveranno spazio anche le soluzioni motoristiche del brand, tra cui spicca il MAN D2862 V12 sviluppato dalla divisione MAN Engines. Un sistema propulsivo in grado di integrarsi in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui grandi escavatori o veicoli da miniera. In sostanza, sulla base della sua ultima generazione di motori, MAN servirà macchine con un fabbisogno di cilindrata compreso tra 20 e 30 litri.