MECALAC, costruttore specialista nelle macchine compatte multiuso per i cantieri urbani (ma non solo) ha annunciato l’allargamento della sua gamma elettrificata. Ad arrivare sulla scena di Bauma è infatti la nuova pala gommata telescopica elettrificata con braccio girevole eS900tele.

Il costruttore francese è stato infatti tra i primi a proporre macchine elettrificate per lavorare nei centri urbani, soprattutto del nord Europa, dove le emissioni, sia gassose che sonore, sono sotto controllo da tempo.

La gamma elettrificata Mecalac oggi comprende già tre modelli a cui si va ad aggiungere la nuova eS900tele:

  • L’escavatore-caricatore e12 (dal peso operativo di 11,0 tonnellate)
  • La pala caricatrice swing eS1000 (con benna da 1.000 litri)
  • Il dumper cabinato eMDX (dalla portata di 6,0 tonnellate).

L’arrivo della nuova eS900tele va ad arricchire questo ecosistema. Infatti la gamma è in grado di coprire tutte le esigenze di un cantiere urbano riducendo al contempo l’impronta di carbonio. Affrontando inoltre le applicazioni fondamentali che sono, in definitiva, scavo, carico e trasporto.

MECALAC amplia la sua gamma elettrificata

Mecalac

La eS900tele amplia la gamma elettrificata del costruttore

Mecalac eS900tele. Tra prestazioni, durata della carica e TCO

Il costruttore dichiara una una giornata di autonomia senza ricarica. Mecalac punta infatti sull’autonomia come criterio chiave per il passaggio all’elettrificazione. Le pale gommate del marchio sono infatti progettate per soddisfare le esigenze dei cantieri offrendo fino a 8 ore di lavoro continuo. La pala gommata telescopica eS900tele e la eS1000 sono infatti equipaggiate con batterie ad alte prestazioni da 700 volt e 75 kWh. Si tratta di una scelta che abbina potenza e resistenza.

Da questo punto di vista la eS900tele supera il suo equivalente azionata da un motore endotermico AS900tele. Infatti la potenza lorda è pari a 72 kW ed è erogata da tre motori elettrici indipendenti. La sua architettura con braccio girevole a 180° è ampiamente collaudata. Stiamo infatti parlando della storica visione di Ahlmann, marchio acquistato da Mecalac 25 anni fa. Le sue pale gommate combinano infatti un ampio sbraccio con un raggio di sterzata ottimizzato. Si tratta di macchine flessibili e altamente produttive anche in situazioni operative complesse con un’elevata redditività in tutti i tipi di cantiere.

La eS900tele porta la flessibilità di queste macchine nel campo dell'elettrificazione

Mecalac

La eS900tele mantiene le sue caratteristiche di base di stabilità e capacità operativa

Stabilità ed ergonomia progettate per l’efficienza

La nuova eS900tele si caratterizza per una struttura ampiamente collaudata che si basa su un baricentro basso ed un telaio robusto. Due elementi che assicurano un’elevata stabilità indipendentemente dalla posizione del carico. A differenza dei sollevatori telescopici offre una cabina spaziosa ed ergonomica con una vista panoramica a 360°. Un’impostazione, caratteristica delle pale gommate, che garantisce comfort di lavoro ottimale e maggiore sicurezza.

Questo tipo di pale gommate si prestano per situazioni operative di ogni tipo. La compattezza ne consente l’accesso in spazi molto limitati. Il suo ampio sbraccio e la sua capacità di sollevamento permettono la movimentazione precisa di pallet in altezza o sopra gli ostacoli. Una caratterisca che garantisce efficienza e sicurezza in contesti angusti o di difficile accesso aumentando la sua polivalenza.

Mecalac è presente con una gamma elettrificata composta da tre modelli a cui si aggiunge la nuova eS900tele

Mecalac

La gamma elettrificata del costruttore comprende già tre modelli

In primo piano

Articoli correlati