MERCEDES-BENZ. A Bauma 2025 la stella va in off road puntando a mobilità e versioni speciali
Mercedes-Benz si presenta a Bauma con oltre 40 veicoli tra cui molte importanti novità. Tra cui l'eArocs 400 a batteria, la versione Arocs Extent, Multimedia Cockpit Interactive e la trazione anteriore idraulica HAD.

Mercedes-Benz si presenta a Bauma 2025 con interessanti novità indirizzate a diversi mercati. Tra le news spicca la versione elettrificata a batteria eArocs 400. Oltre a questa abbiamo anche la versione speciale Arocs Extent, il Multimedia Cockpit Interactive e la trazione anteriore idraulica commutabile Hydraulic Auxiliary Drive (HAD) che punta a semplificare l’off-road per i mezzi stradali.
La visione di Mercedes-Benz per il mondo delle costruzioni
Che si tratti di costruzione di strade, trasporto di materiali, infrastrutture temporanee o condizioni di traffico complesse, pochi settori affrontano sfide operative così impegnative come il trasporto nel settore delle costruzioni. Infatti i veicoli utilizzati devono soddisfare standard eccezionalmente elevati. In particolare in termini di robustezza, affidabilità, efficienza e sicurezza. Allo stesso tempo, le tecnologie orientate al futuro per la decarbonizzazione dei trasporti stanno diventando un obiettivo sempre più centrale quando si tratta di trasporto edile.
Mercedes-Benz Trucks sta affrontando tutte queste sfide con soluzioni innovative, come dimostra la presenza dell’azienda al BAUMA di quest’anno. Alla principale fiera mondiale per l’industria delle costruzioni, Mercedes-Benz Trucks presenterà infatti oltre 40 veicoli con una gamma di soluzioni applicative sia presso il proprio stand espositivo nel padiglione B4 (stand 141), sia presso vari produttori di carrozzerie.
Questi veicoli coprono quasi l’intero segmento, sia che siano alimentati da un motore diesel convenzionale o da una trazione elettrica a batteria. Il produttore fornirà inoltre approfondimenti sulle sue soluzioni di assistenza e mobilità, sugli strumenti e sul suo nuovo marchio, TruckCharge.
eArocs 400, elettrificato a batteria
Il Mercedes Benz Arocs è da lungo tempo un punto di riferimento nel cava-cantiere grazie alle sue prestazioni e la sua durevolezza sia su strada che in fuoristrada. Il costruttore sta ora ampliando
il suo portafoglio di veicoli elettrici a batteria con un altro veicolo: il Mercedes-Benz eArocs.
A BAUMA 2025 il costruttore fornirà i dati tecnici del nuovo veicolo in modo approfondito. Una vera anteprima mondiale dove il marchio metterà in evidenza i vantaggi dell’e-mobility nel trasporto all’interno del mondo delle costruzioni.

Mercedes Benz
Il nuovo eArocs 400 a batteria sarà presentato al Bauma
Arocs Extent, versione speciale di 100 esemplari
A BAUMA sarà presente anche la versione speciale Arocs Extent. Con questo veicolo il costruttore sta potenziando ulteriormente la sua serie di modelli incentrata sul mondo delle costruzioni. Si tratta di un’edizione speciale, rigorosamente limitata a sole 100 unità, che si distingue per il suo design esclusivo. Il portellone anteriore del modello, la cui produzione è prevista per luglio 2025, presenta una scritta Arocs in cromo scuro. È poi presente una speciale targa all’esterno che distingue ulteriormente questo modello in edizione limitata. Il nuovo veicolo presenta anche elementi per sottolineare un elevato livello di riconoscibilità. Il camion presenta infatti decalcomanie personalizzate sulla visiera parasole e sul portellone anteriore. Oltre a questo è anche presente una griglia decorativa in una finitura Weather Grey opaca appositamente sviluppata.

Mercedes Benz
L’Arocs Extent è una versione speciale in 100 esemplari numerati
Le altre caratteristiche distintive dell’Arocs Extent includono un pannello nero dietro la stella Mercedes-Benz in cromo scuro, fari a LED, fari a LED aggiuntivi integrati nell’aletta parasole, elementi di finitura in carbonio, coprimozzi e copridadi ruota in acciaio inox di alta qualità, un volante in pelle e il pacchetto Extra Line.

Mercedes Benz
L’Arocs Extent si presenta come versione speciale dal forte appeal
Questa versione speciale dell’Arocs è azionata dal motore diesel Euro VI di terza generazione OM 470, OM 471 o OM 473. Quest’ultimo è il più grande motore diesel Euro VI di Mercedes-Benz Trucks. Un altro punto di forza del Mercedes-Benz Arocs Extent è il Multimedia Cockpit Interactive 2. Infatti è stato installato come equipaggiamento standard o speciale in tutti i modelli Arocs e Actros da questa primavera a seconda della configurazione della cabina di guida e del relativo livello di allestimento.
Multimedia Cockpit Interactive 2
Grazie al nuovo Multimedia Cockpit Interactive 2 il Mercedes Benz Arocs è oggi più connesso e ottimizzato per le operazioni quotidiane in cantiere. Il display degli strumenti da 12 pollici e il touchscreen migliorato garantiscono infatti un funzionamento intuitivo anche su terreni accidentati. Molte funzioni possono ora essere attivate in modo sicuro e rapido tramite controllo vocale. È anche presente il nuovo menu Preferiti che consente l’accesso diretto a funzioni specifiche per il mondo delle costruzioni come, ad esempio, le prese di forza.

Mercedes Benz
Il touchscreen migliorato permette un impiego più sicuro in off-road
Un’altra nuova funzionalità è l’integrazione del più recente sistema di navigazione per camion e dei suoi dati di percorso con il sistema Predictive Powertrain Control (PPC). Questo sistema ottimizza ulteriormente la guida precisa e preventiva per risparmiare tempo e carburante. La Remote Truck App 3.0 consente inoltre la gestione remota delle funzioni chiave del veicolo per avere il pieno controllo di gestione del mezzo.

Mercedes Benz
Il Multimedia Cockpit Interactive 2 è più connesso e ottimizzato per le operazioni quotidiane in cantiere
Hydraulic Auxiliary Drive e Arocs SLT
Per i camion diesel delle serie Actros e Arocs è disponibile la trazione anteriore idraulica commutabile Hydraulic Auxiliary Drive (HAD). L’HAD funziona fino a una velocità di 30 km/h e genera una trazione aggiuntiva per affrontare pendenze impegnative o fondi difficili e cedevoli. Rispetto ai sistemi di trazione integrale convenzionali, l’HAD consente inoltre di risparmiare carburante e ridurre il peso. Il giunto idraulico è un’altra caratteristica progettata per condizioni difficili.
Grazie infatti alla combinazione di una frizione idraulica e di un retarder all’interno consente manovre fluide e precise. Questo avviene anche con carichi pesanti e a velocità molto basse. Ma soprattutto senza usura. Il sistema è ottimizzato insieme all’High Performance Engine Brake. Si tratta della frizione turbo retarder, completamente esente da usura, che fornisce fino a 750 kW di potenza frenante con una coppia frenante fino a 3.000 Nm. Per carichi particolarmente pesanti è disponibile l’Arocs SLT. Dotato dei motori Euro VI OM 471 o OM 473, può trasportare fino a 500 tonnellate metriche nei cantieri edili grazie ad telaio, sospensioni e struttura del telaio eccezionalmente robusti.

Mercedes Benz
L’Arocs SLT è pensato per i trasporti eccezionali