Si prospetta un futuro denso di novità e progetti quello del Gruppo Mollo, specialista nel noleggio di macchine operative e tra i più rinomati in Italia per le piattaforme aree. Durante la convention annuale del gruppo, che ad Alba ha visto la partecipazione di oltre 600 collaboratori, sono emersi numeri estremamente positivi, che testimoniano lo stato di grazia dell’azienda cuunese, con sedi in tutto il Centro e Nord Italia.

E che la realtà di noleggio sia in forte crescita lo testimonia, prima di tutto, il fatturato, che nel 2024 ha toccato quota 150 milioni di euro. Con un piano di investimenti nel biennio 2025–2026 da 120 milioni di euro e uno di sviluppo territoriale per portare già quest’anno a ben 73 il totale dei centri Mollo presenti sul territorio.

Gruppo Mollo, una convention da record

Dipendenti, collaboratori, giornalisti e istituzioni – tra cui il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e il sindaco di Alba, Alberto Gatto – hanno dunque partecipato alla 14esima convention del Gruppo Mollo. Al momento istituzionale sono seguiti lo spettacolo del noto mago comico Raul Cremona, la celebrazione dei 30 anni di Mollogru (la società del Gruppo specializzata nel noleggio di gru per edilizia) e la premiazione delle anzianità lavorative. Il sunto della giornata si può riassumere in una parola: crescita.

MOLLO

Nel 2025 Mollo Noleggio rafforzerà il marchio Blue&Green, con l’obiettivo di ridurre i consumi, le emissioni e la rumorosità.

Il 2024 del Gruppo – guidato dai fratelli Mauro e Roberto Mollo – può essere descritto attraverso i numeri più significativi: oltre 600 collaboratori, 65 centri noleggio operativi, 105.000 contratti di noleggio. Il fatturato 2024 è stato pari a 150 milioni di euro, generato esclusivamente da attività di noleggio e non di vendita. E l’obiettivo per il 2025 è di raggiungere 170 milioni di euro, al netto di nuove acquisizioni che proseguiranno anche nel 2025.

Un parco macchine ricchissimo

“Nel 2024 la Mollo Academy ha formato oltre 10.000 professionisti” spiega Mauro Mollo, Presidente del Gruppo Mollo “Abbiamo il parco a noleggio più grande d’Italia, con oltre 18.000 unità disponibili, tra piattaforme aeree, sollevatori telescopici, minigru e autogru, gru per edilizia, autocarri e furgoni, macchine movimento terra, generatori e torrifaro, macchine e attrezzature edili, monoblocchi, container, bagni mobili.” Al di là dei numeri, Mauro Mollo ha tenuto il suo consueto discorso in cui ha ribadito i valori fondamentali su cui si fonda l’azienda, andando oltre il mero concetto di prezzo.

MOLLO

Alla convention di Alba hanno partecipato più di 600 collaboratori. Quello di Mollo, tra l’altro, è parco macchine da noleggio più grande d’Italia, con oltre 18.000 unità disponibili,

I valori del Gruppo Mollo sono stati enumerati durante la convention. A spiccare, senza dubbio, la qualità del servizio offerto, ovvero cosa si offre e come vengono serviti i clienti. Poi, l’organizzazione, chiarezza e trasparenza nei confronti dei clienti, unitamente all’utilizzo della tecnologia per far risparmiare loro tempo. Ed infine, la fidelizzazione del cliente: il cliente interessa oggi e domani

Guardando al futuro, il Gruppo Mollo ha già pianificato nuove aperture: “Continueremo lo sviluppo sul territorio sia rilevando altre aziende, sia con l’apertura di nuove filiali. Nel 2025 inaugureremo otto nuove filiali, portando il totale a 73 centri in tutta Italia. Grazie alla nostra rete capillare siamo in grado di servire l’intero territorio nazionale”.

Il commento

Gli investimenti in nuovi mezzi riguarderanno in particolare le soluzioni “green” e le tecnologie elettriche e ibride. In questo contesto, Mollo Noleggio rafforzerà il marchio Blue&Green, con l’obiettivo di ridurre i consumi, le emissioni e la rumorosità. Gli investimenti per il 2025 non si limiteranno al parco mezzi e ai centri nolo, ma interesseranno anche altri ambiti strategici. Verranno destinati oltre 1 milione di euro allo sviluppo di tecnologie e software, per rendere i processi aziendali ancora più efficienti e veloci.

Parallelamente, il Gruppo continuerà ad aggiornare costantemente il proprio sito web, rendendolo sempre più dinamico e user-friendly, a beneficio dei clienti. Saranno inoltre introdotti nuovi servizi dedicati alla clientela e proseguirà il progetto di restyling dei centri noleggio, già avviato e destinato a concludersi nel corso del 2025.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati