OMS diventa un vero e proprio Gruppo. Una mutazione che nasce da un lungo e articolato percorso che ha visto la famiglia Bressan diventare prima di tutto un punto di riferimento sicuro e professionale per il mondo stradale. Ma non solo in Italia bensì in tutta Europa. Infatti dall’unione di OMS Srl e OMS Service Srl nasce questa realtà, tutta italiana, che punta ad offrire un servizio di alto livello nella vendita, assistenza e noleggio di macchine per lavori stradali. E sugli scudi abbiamo i marchi di finitrici SUMITOMO PAVERS e HANTA. Appoggiati dalla compattazione Ammann e dai sistemi digitali MOBA e TF Technologies.

OMS e Bressan. Un binomio inscindibile

Parlare di OMS significa parlare della Famiglia Bressan. Un nome che, dal lontano 1989, è un riferimento sicuro per le imprese italiane attive nel campo dei cantieri stradali. Un’attività iniziata con il profondo legame con ABG. Un rapporto interrotto giocoforza dopo l’acquisto da parte di Volvo CE a causa di una gestione miope del marchio da parte del costruttore svedese. Da qui si è arrivati, passo dopo passo, al rapporto sempre più solido con Sumitomo Pavers e con Hanta.

La storia aziendale è cresciuta nel tempo, passo dopo passo, con una continua e costante evoluzione che, da supporto per l’assistenza, l’ha portata ad essere riferimento europeo dei due marchi giapponesi. Due costruttori specializzati nella costruzione di finitrici ad alta tecnologia . Si tratta infatti di un cammino non semplice che, per una realtà famigliare, ha un profondo significato in termini di investimenti, evoluzione mentale e visione del futuro. Non tutti, infatti, riescono a compiere un percorso di questo tipo mantenendo saldi i propri valori di base senza dimenticare i propri punti di forza. Anzi. Rafforzandoli.

OMS fa capo alla famiglia Bressan che opera nel settore da decenni

Alberto Bressan si occupa in modo specifico di prodotto e del coordinamento di tutta l’assistenza tecnica

OMS e Sumitomo hanno stretto una partnership vincente per tutta Europa

Paolo Bressan si occupa di prodotto e degli aspetti commerciali sia in Italia che in Europa

OMS struttura la formazione di tutta la rete vendita europea di Sumitomo

Riccardo Bressan si occupa di assistenza e formazione tecnica

OMS Srl ed OMS Service Srl. Due società, un’unica missione

Infatti il settore stradale è in continua evoluzione richiedendo macchine, tecnologie e servizi sempre più complessi e spesso ritagliati su misura. Si tratta però di un’evoluzione che, in realtà, è sempre stata nel DNA della Famiglia Bressan e che, anche nei periodi più complessi del mercato, ha rappresentato il vero punto di forza aziendale. Partendo quindi da questi presupposti, il Gruppo OMS si presenta prima di tutto come un consulente specialista in grado di fornire soluzioni operative a 360°.

Non solo finitrici, quindi, ma anche rulli per una compattazione ottimale e tecnologie digitali per un attento controllo qualitativo ed un fondamentale supporto nelle operazioni di cantiere. La scelta di collaborare con costruttori giapponesi come Sumitomo Pavers e Hanta o con fornitori di tecnologie digitali come MOBA e TF Technologies inquadra in modo molto chiaro la visione qualitativa a 360° del Gruppo OMS.

Riccardo Bressan si occupa di assistenza e formazione tecnica

Sumitomo Pavers e Hanta, una visione di eccellenza

I due costruttori giapponesi si distinguono infatti per le loro macchine dai contenuti tecnici estremamente particolari. Parliamo infatti di due specialisti che concentrano la propria produzione su specifiche gamme. Una focalizzazione che rappresenta la visione qualitativa legata alla soluzione di problematiche di cantiere molto specifiche con macchine che non trovano corrispondenza nell’offerta dei competitor.

Sumitomo, specialista nelle macchine più grandi

Le finitrici Sumitomo si distinguono infatti per il banco di stesa J-Paver che ha caratteristiche uniche. A partire dalle regolazioni completamente idrauliche che consentono, nel caso della gamma HA60W (gommata) e HA60C (cingolata) una larghezza di stesa ininterrotta da 2,30 a 6,00 metri senza l’impiego di allargatori. Così come, in fase di trasporto, senza dover togliere le paratie laterali per rimanere nella sagoma limite di 2,50 metri.

Il banco J-Paver ha delle caratteristiche uniche sul mercato

Il banco J-Paver consente di operare in condizioni precluse ad altre finitrici

Non solo. Le regolazioni idrauliche consentono anche una continua variazione della convessità o concavità del banco per avere le necessarie sezioni/pendenze trasversali. Le stesse piastre di stesa del banco sono regolabili idraulicamente in modo da avere sempre una perfetta planarità della superficie. Il banco JPaver, declinato in dimensioni maggiori, mantiene le stesse caratteristiche anche sulla HA90C. In questo caso parliamo di una macchina di dimensioni superiori con larghezze di stesa in continuo variabili da 2,80 a 7,50 metri. Ma non solo. La tecnologia di gestione elettronica consente un elevato risparmio energetico in ogni fase operativa. Una visione di efficienza che consente un risparmio di carburante sostanziale. La particolare architettura, nelle macchine gommate, dei due assi distanziati, consente di avere macchine agili, snelle ma estremamente bilanciate grazie alla loro geometria ottimizzata.

La HA90C è una macchina cingolata per grandi produzioni

La HA90C è una finitrice cingolata ad alte prestazioni per lavori di grande dimensione

Hanta, il compatto non ha segreti

Hanta è invece un costruttore che, nei fatti, integra verso il basso l’offerta di Sumitomo. La gamma del costruttore è infatti composta da minifinitrici adatte alla pavimentazione di spazi stretti, marciapiedi e sezioni ridotte come, ad esempio, trincee di posa di impianti tecnici. Macchine che, nonostante le piccole dimensioni, mantengono la struttura e l’impostazione delle grandi macchine agevolando lo scarico dei conglomerati nelle tramogge di alimentazione. Inoltre sono dotate di banchi di stesa dalle caratteristiche del tutto comparabili a quelli di finitrici più grandi.

Le finitrici Hanta sono il complemento ideale della gamma Sumitomo

Le finitrici Hanta sono compatte ma con caratteristiche da macchine di grandi dimensioni

La visione legata ad un post vendita qualificato

All’interno del Gruppo la O.M.S. Service Srl si occupa in modo specifico di assistenza tecnica, manutenzione e officina. Mantiene quindi viva, e prosegue con vigore, la tradizione storica della OMS nel
campo del post vendita. Ed oggi lo fa con un team di esperti altamente qualificati e tecnologie di ultima generazione. Inoltre oggi è presente il più grande magazzino ricambi Sumitomo e Hanta in Europa. Una struttura che assicura tempi di risposta rapidi e la massima continuità operativa per le imprese del settore.

Parliamo di risposte garantite anche grazie ad un servizio a distanza con visori a realtà aumentata da cui si guida l’assistenza in modo diretto e professionale. Questa visione comprende anche tecnologia ed innovazione per un cantiere sempre più efficiente.

L'officina ed il magazzino ricambi di OMS sono fondamentali per il costruttore giapponese in Europa

Il post vendita è da sempre un elemento qualificante dell’azienda italiana

Le soluzioni digitali e gli additivi ecologici

Infatti oltre alla fornitura di macchinari e alla loro assistenza sul campo il Gruppo OMS investe costantemente in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni tecnologiche avanzate. Tra i sistemi più innovativi si trovano il PPCS (Paving Process Control System). Si tratta di un sistema di telemetria che monitora in tempo reale i parametri di lavoro delle finitrici. In questo modo migliora la gestione logistica e la rendicontazione delle lavorazioni.

A fianco di questo sistema è presente il MatManager™ – Paving Quality System. Parliamo di un dispositivo per il monitoraggio della temperatura e del consumo del materiale che garantisce standard qualitativi elevati. Oltre a questo il Gruppo OMS offre anche additivi ecologici per favorire l’impiego di conglomerati a freddo con materiale riciclato al 100%. Una soluzione che riduce in modo significativo l’impatto ambientale e favorisce la circolarità. Ad esempio in sinergia con attrezzature come la Simex ART1000.

I sistemi digitali sono nel focus di OMS

I sistemi digitali di controllo della pavimentazione sono nel focus dell’azienda di Arconate

In primo piano

Articoli correlati