REHLKO. Cambia il nome, ma la voglia di innovare resta: i motori al Bauma 2025
Dai motori diesel delle gamme KSD e KDI, fino ad arrivare ai sistemi propulsivi a benzina ECH 980 (della Command Pro Series). Tra tradizione e innovazione, il costruttore di Reggio Emilia schiererà la crème de la crème tra i padiglioni di Monaco

La prima volta non si scorda mai. Anche se, a dirla tutta, nel caso di Rehlko non si tratta propriamente di un esordio. Ma poco ci manca. Sì, perché il costruttore di Reggio Emilia, fresco di rebranding dopo il passaggio da Kohler Energy, si appresta a partecipare al Bauma 2025 con il nuovo nome (che, tra l’altro, è l’anagramma di quello passato). Forte, però, di un’esperienza lunga un secolo nel campo dei sistemi propulsivi. Una sorta di ‘falso novellino’ che, proprio in vista della fiera tedesca, ha fatto il punto sulle novità che presenterà presso il proprio stand (il numero 225), nel Padiglione A4.
Rehlko, voglia di innovare
Dunque, dal 7 al 13 aprile 2025 presso la fiera di Monaco di Baviera, Rehlko sfoggerà i suoi motori più avanzati e apprezzati, insieme agli oli per motori diesel e ai refrigeranti più recenti, studiati per garantire le massime prestazioni nelle applicazioni più impegnative. Non si poteva non partire dalla serie di motori diesel aspirati KSD. Con potenza massima dal 18,9 kW (25,4 cv) raggiungibile a 2200-3000 giri/min nella versione Stage V, e invece di 18,4 kW (24,7 cv) a 2200-3000 giri/min nel modello Tier 4 Final. Della stessa gamma sono anche i KSD Turbo Common Rail PowerPack, sistemi propulsivi con potenza massima da 18,4 kW (25,4 cv) a 1500-1800 giri/min sia per gli Stage V che i Tier 4 Final.

Rehlko
Il rebranding ufficiale di Kohler Energies era stato annunciato lo scorso settembre, tra lo stupore generale. Un passo epocale per la storia dell’azienda
In produzione dal 2023, la famiglia di motori KSD di Rehlko è stata ampiamente adottata dai clienti di diversi settori industriali. Progettata per garantire versatilità ed efficienza, la serie KSD è pensata per migliorare la produttività delle macchine, ridurre il costo totale di proprietà e minimizzare i tempi di inattività grazie a una mappatura avanzata del motore e a intervalli di manutenzione prolungati. La serie di motori KSD soddisfa i severi standard di emissione globali, tra cui EU Stage V, US Tier 4 Final (EPA/CARB), China IV e Bharat Trem V/CEV V.
All’insegna della scalabilità
Questi Power Pack mady by Rehlko sono caratterizzati da tecnologia avanzata, efficienza e perfetta integrazione, offrendo soluzioni plug-and-play per un’ampia gamma di applicazioni. Progettati per ridurre al minimo lo sforzo di installazione, sono disponibili in configurazioni meccaniche (ad aspirazione naturale) e turbo common rail per soddisfare gli standard di emissione globali.
Con un’unità di potenza aperta completamente ottimizzata, il costruttore emiliano intende assicurare una facile integrazione, massime prestazioni e un’ampia versatilità. Con opzioni di post-trattamento personalizzate, prese di forza ausiliarie, filtri dell’aria e controlli di velocità. Il tutto coadiuvato da un sistema di raffreddamento, sempre sviluppato da Rehlko, che garantisce prestazioni e durata costanti nelle applicazioni più impegnative.

Rehlko
Già apprezzati da tanti operatori anche nel segmento construction, gli ECH 980 erogano una coppia massima di 78,6 Nm a 3400 giri/min.
KDI, potenza elegante
Focus, poi, sulla serie KDI le cui veci saranno fatte dal 3404 Turbo Common Rail con post-trattamento e dal 1903 Turbo Common Rail. Il primo è un motore diesel per applicazioni impegnative, con potenza massima di 105 kW (140 cv) a 2200 giri/min (Stage V e Tier 4 Final), e una coppia massima di 650 Nm raggiungibile a 1400 giri/min. Il secondo, invece, è un modello Stage V che garantisce una potenza massima 50 kW (67 cv) a 2600 giri/min S e una coppia massima di 250 Nm a 1500 giri/min.
Con oltre 350.000 unità prodotte e 1 miliardo di ore di funzionamento sul campo, la serie KDI ha avuto un grande impatto in Nord America, Europa e Asia, in particolare nel settore edile e agricolo. Riprogettati da zero, questi motori offrono potenza e coppia elevate in un ingombro ridotto, consentendo di ridurre le dimensioni delle attrezzature senza sacrificare le prestazioni. Dotata di una tecnologia di combustione all’avanguardia e di soluzioni di post-trattamento personalizzate, la serie KDI soddisfa gli standard di emissione globali massimizzando l’efficienza e la versatilità nelle varie applicazioni.
Spazio anche ai motori a benzina e ai lubrificanti
Presente anche la Command PRO Series ECH 980, motori a benzina con una cilindrata 999 cm³, alesaggio di 90 mm e corsa di 78,5 mm. Già apprezzati da tanti operatori anche nel segmento construction, erogano una coppia massima di 78,6 Nm a 3400 giri/min. Allo stand del Bauma troveranno spazio anche i nuovi motori Command PRO 999cc, che ridefiniscono gli standard di potenza e affidabilità.
L’ECH 980 eroga 28,3 kW di potenza, stabilendo un nuovo standard di prestazioni e affidabilità. Progettato per le applicazioni commerciali più esigenti, è dotato di cuscinetti a manicotto per impieghi gravosi che ne aumentano la durata e di un radiatore dell’olio completamente integrato per prolungare la vita del motore e dell’olio. Grazie alla robusta coppia erogata, all’efficienza dei consumi e alla facilità di manutenzione, l’ECH 980 garantisce la massima operatività e produttività a numerose applicazioni nel segmento construction.
Spazio, infine, anche alla presentazione dei nuovi fluidi Rehlko per motori diesel, specificamente formulati e testati per i motori diesel di nuova concezione del brand. Questi oli motore e refrigeranti sono stati progettati per fornire un’elevate protezione, prestazioni di punta e una durata prolungata delle attrezzature, offrendo una soluzione ad alte prestazioni per i professionisti che richiedono la massima affidabilità nelle loro applicazioni specializzate.