In occasione del Bauma 2025 SANY si fa in quattro. Il costruttore cinese presenterà infatti presso il proprio stand, dal 7 al 13 aprile, ben quattro novità legate alle costruzioni stradali, andando dunque a rimpolpare uno dei segmenti construction in cui già da anni si è fatta apprezzare dagli operatori occidentali. Tra queste troviamo il rullo compressore in tandem STR27C, il rullo elettrico STR50E, la finitrice per asfalto SAP30C e, infine, la fresa a freddo SCM.

A guidare i progettisti nella costruzione dei nuovi modelli sono stati gli spunti di miglioramento nella compattazione, nella distribuzione del materiale e nell’efficientamento energetico dei macchinari. Elementi cruciali che hanno quindi portato alla realizzazione di macchinari in cui, al centro, è stato messo il comfort dell’operatore, la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Ma andiamo con ordine.

SANY

Il modello STR50 è il primo rullo compressore elettrico nel segmento dei modelli in tandem da 5 tonnellate

SANY, con STR27C migliorata l’operatività

La novità di punta dello stand SANY a Bauma 2025 sarà rappresentata senza dubbio dalla nuova generazione di rulli compressori in tandem. A spiccare troviamo il modello STR27C (nell’immagine di apertura), successore dell’STR30, che sarà disponibile a partire da giugno 2025. È dotato di una serie di miglioramenti in grado di garantire una compattazione più rapida ed efficiente. Migliorato anche il comfort degli operatori grazie a una vibrazione ad alta frequenza di 67 Hz e una velocità di compattazione di 8 km/h.

Una deviazione uniforme dell’ampiezza di ≤5% assicura una superficie stradale liscia e di alta qualità. Questo modello, inoltre, porterà in dote una postazione di lavoro ergonomica con ampio spazio per le gambe, un’eccellente visibilità a 360° e un pannello di controllo touchscreen intuitivo migliorano l’esperienza di lavoro. Il sistema di controllo della rotazione di ±20° e lo spostamento laterale di 316 mm rendono il funzionamento del rullo più flessibile e preciso.

Il controllo elettronico di terza generazione consente, poi, partenze e arresti dolci e senza scosse. L’STR27C è inoltre dotato di un sistema di risparmio energetico ottimizzato che sincronizza perfettamente il motore e la pompa per ridurre al minimo il consumo di carburante. Completano il quadro un raggio di sterzata interno particolarmente ridotto e una coppia sterzante più forte.

SANY

Il SAP30 segna l’ingresso di SANY nel segmento delle finitrici stradali

SANY, un occhio di riguardo per la sostenibilità

Silenzioso, senza emissioni, efficiente: sono questi gli aggettivi che meglio descrivono il modello STR50E, il primo rullo da 5 tonnellate completamente elettrico del settore, con cui SANY intende stabilire nuovi standard nella tecnologia di compattazione senza emissioni. L’innovativo azionamento elettrico garantisce un’elevata efficienza, una maggiore durata e un metodo di lavoro ecologico. Le opzioni di ricarica flessibili, compresa la funzione di ricarica rapida, riducono significativamente i tempi di ricarica, massimizzando la produttività nei cantieri.

L’STR50E è dotato di una potente batteria da 60 kWh, che consente un funzionamento da sei a otto ore. Sono disponibili due opzioni di batteria (100 kWh o 134 kWh) per applicazioni diverse. Il sistema intelligente di gestione della batteria (BMS) previene il surriscaldamento, il sovraccarico e la scarica profonda, prolungando la durata della batteria. L’elevata efficienza energetica del motore elettrico riduce il consumo di energia fino al 30%.

L’STR50E offre un’autonomia di oltre sette ore per carica e può essere caricato con un’alimentazione a 220 V. L’azionamento elettrico ad alte prestazioni ottimizza il consumo energetico, garantendo una compattazione uniforme e potente. La funzione di ricarica rapida consente di ricaricare l’energia sufficiente per quattro ore di funzionamento in soli 30 minuti. La disponibilità dell’STR50E è prevista per il 2026.

SANY

SCM500E, la fresatrice elettrica a freddo

Zero emissioni anche per le fresatrici elettriche a freddo

Altra novità che verrà sfoggiata allo stand del Bauma 2025 è la fresatrice a freddo SCM 500E, che si distingue per l’elevata efficienza e le prestazioni, che la rendono ideale per varie applicazioni di superficie e adattabile a diverse condizioni di cantiere. Anche in questo caso ad alimentare il mezzo ci pensa un potente motore elettrico che assicura la massima efficienza nella rimozione del materiale. Completa il quadro la batteria LiFePO4.

Il pannello di controllo di facile utilizzo e la postazione di lavoro ergonomica ne migliorano la facilità d’uso. Dotato di una testa di fresatura avanzata, l’SCM 500E garantisce una profondità di fresatura uniforme, risultati ottimali e una lavorazione efficiente. La tecnologia di scarico laterale direziona il materiale fresato in modo efficiente riducendo i costi di pulizia.

La disposizione delle ruote impedisce alla macchina di passare sopra i detriti fresati, migliorando notevolmente l’uniformità della superficie. I sistemi di controllo avanzati regolano automaticamente la profondità di fresatura, ottimizzano le prestazioni della macchina e riducono l’usura. La struttura compatta e agile della SCM 500E consente di operare efficacemente anche nei cantieri più angusti. Sarà disponibile entro il 2026.

Una nuova fresatrice

Last but not the least, la nuova finitrice per asfalto SAP30C. Già disponibile sul mercato, grazie a un sistema di stesa a controllo elettronico, la SAP30C assicura una distribuzione uniforme del materiale e una qualità superficiale superiore. Le sue prestazioni di compattazione ottimizzate offrono risultati uniformi e costanti su diverse superfici stradali.

Con una larghezza di lavoro variabile da 1,2 m a 3,2 m, il SAP30C può essere utilizzata in diverse applicazioni senza l’ausilio di attrezzature aggiuntive. Le funzioni di spostamento laterale e di sterzata migliorano la manovrabilità in spazi ristretti. Il SAP30C è dotato di un sistema di vibrazione ad alta frequenza per risultati di compattazione precisi. Un generatore ad azionamento idraulico, infine, assicura un funzionamento affidabile con una manutenzione minima da parte degli operatori.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati