STEELWRIST sarà presente a Bauma 2025 con il suo stand più grande di sempre. Un vero e proprio highlight con tre escavatori equipaggiati con prodotti Steelwrist. Quindi nel corso della kermesse i visitatori potranno vedere e sperimentare in azione i tiltrotator Steelwrist XTR di terza generazione. Oltre a questi ci sarà anche il nuovo attacco rapido SQ40 che porta la tecnologia SQ agli escavatori inferiori a 7 tonnellate. A corredo dei nuovi modelli anche un’ampia gamma di attrezzature a dimostrazione della versatilità e dell’efficienza del portafoglio prodotti Steelwrist.

Karl Serneberg, VP OEM sales & Marketing di Steelwrist, sottolinea “Non vedo l’ora di accogliere i visitatori provenienti da tutto il mondo allo stand Steelwrist al prossimo Bauma. Il nostro team ha lavorato duramente per creare uno stand in cui verranno presentate tutte le nostre novità. Nel nostro show dimostrativo i visitatori potranno sperimentare in modo interattivo i vantaggi di un escavatore equipaggiato con i nostri prodotti”.

Steelwrist porta la tecnologia SQ agli escavatori al di sotto delle sette tonnellate

Steelwrist

L’arrivo del nuovo SQ40 porta la tecnologia SQ anche agli escavatori al di sotto delle 7 tonnellate

XTR, il tiltrotator di terza generazione di Steelwrist

Il costruttore ha lanciato nel 2024 il nuovo XTR20. A Bauma 2025 arriveranno altri due modelli di terza generazione. Parliamo dell’XTR15 per escavatori tra 12 e 15 tonnellate e dell’XTR23 per escavatori tra 19 e 23 tonnellate. Il primo è dotato di interfaccia S/SQ60, mentre il secondo è dotato di interfaccia S/SQ70 o S/SQ70/55.

Entrambi i nuovi modelli hanno tutte le caratteristiche del nuovo XTR20. Ossia la migliore geometria di inclinazione della categoria ed il sistema di lubrificazione integrato. Oltre a questo è presente anche OptiLube e LockSense, ossia il sistema all’avanguardia basato su sensori per indicare se l’attrezzatura è agganciata in modo sicuro. Un’altra caratteristica comune a tutti i modelli XTR è la facilità di aggiornamento dall’interfaccia S a quella SQ. Ovviamente tutti i tiltrotator XTR presentano la ormai nota ridotta altezza costruttiva tipica di tutti i modelli Steelwrist.

Steelwrist porta la tecnologia SQ agli escavatori al di sotto delle sette tonnellate

Steelwrist

L’arrivo del nuovo SQ40 porta la tecnologia SQ anche agli escavatori al di sotto delle 7 tonnellate

La tecnologia avanzata degli XTR

I tiltrotator di terza generazione adottano componenti in fusione di acciaio, tra cui l’attacco superiore, il riduttore e l’attacco rapido sotto il tiltrotator. Si tratta di un design, che distingue Steelwrist, in grado di garantire la massima durata mantenendo una struttura compatta ed un’altezza complessiva ridotta. La nuova geometria di inclinazione impiega staffe dei cilindri decentrate. Questo riduce la distanza dei cilindri, consente movimenti fluidi ed un’elevata coppia di lavoro. Il risultato è un’elevata precisione e controllo.

Tutti i giunti principali della serie XTR sono inoltre dotati di cuscinetti a tripla tenuta esenti da lubrificazione. Una soluzione che aumenta la protezione da polvere e sporcizia. Inoltre il sistema di lubrificazione integrato OptiLube garantisce una lubrificazione automatica e ottimizzata. Questo previene l’usura causata da una lubrificazione insufficiente o non uniforme. OptiLube è inoltre integrato nel sistema di controllo dell’attrezzatura e garantisce anche un monitoraggio continuo. Infatti invia un segnale all’operatore quando è il momento di sostituire la cartuccia.

I nuovi XTR hanno una tecnologia completamente nuova e migliorata

Steelwrist

Tutti i giunti principali della serie XTR sono inoltre dotati di cuscinetti a tripla tenuta esenti da lubrificazione

Più sicurezza con LockSense

Steelwrist continua a guidare l’innovazione in materia di sicurezza con LockSense. Il sistema di sensori brevettato e di ultima generazione indica infatti l’aggancio sicuro delle attrezzature. LockSense è quindi in linea con le future normative di sicurezza e introduce un design wireless eliminando tutti i delicati cavi esposti alla rottura. Gli operatori ricevono quindi conferme sia visive che uditive. Il sistema garantisce quindi la sicurezza nel cambio delle attrezzature e migliorando la sicurezza in cantiere.

Tra le dotazioni è fondamentale la pinza a tre dita opzionale. Completamente riprogettata con una posizione angolata verso il basso, aumenta la capacità e la precisione operativa dell’escavatore. Steelwrist l’ha progettata con un’ampia apertura e con una chiusura pressoché completa. Garantisce quindi una movimentazione sicura degli oggetti in diverse applicazioni. Il design robusto include inoltre le coperture dei cilindri garantendo prestazioni durature anche negli ambienti più difficili.

I tiltrotator XTR sono inoltre dotati di serie di sensori di inclinazione e rotazione ad alta risoluzione. Questo permette di fornire dati di posizionamento precisi ai sistemi di controllo macchina (MCS) per una maggiore accuratezza e produttività.

Steelwrist punta da sempre anche alle attrezzature complementari

Steelwrist

Le attrezzature sono da sempre un elemento fondamentale per il costruttore svedese

Un design modulare per l’aggiornamento a SQ conforme a Open-S

Tutti i nuovi tiltrotator, così come tutti gli altri prodotti Steelwrist, sono disponibili con interfacce conformi allo standard simmetrico (standard S). Si tratta infatti dello standard in maggiore crescita a livello internazionale e grazie alla progettazione modulare è possibile aggiornare il tiltrotator dal tipo S al tipo SQ. La tecnologia Steelwrist SQ consente quindi di cambiare attrezzo idraulico in pochi secondi senza scendere dalla cabina.

Inoltre nella nuova serie XTR l’aggiornamento da S a SQ è possibile sia sull’attacco superiore che sull’attacco rapido del tiltrotator. Questo senza mai dover modificare le parti strutturali come accadeva, ad esempio, nei modelli precedenti. Semplicemente cambiando i componenti sarà possibile aggiornare da S a SQ con meno tempo e minori costi per il cliente.

Open-S prima di ogni cosa

Tutti i prodotti Steelwrist SQ rispettano lo standard industriale globale Open-S. L’obiettivo è infatti quello di avere la libertà di combinare attacchi rapidi, tiltrotator ed attrezzature di tutti i produttori che rispettano questo standard.

Markus Nilsson, CTO di Steelwrist, evidenzia infatti che “La nostra generazione XTR di tiltrotator rappresenta un balzo in avanti in termini di prestazioni e affidabilità. Inoltre con dotazioni come LockSense, OptiLube, una maggiore coppia di inclinazione e rotazione e la semplice aggiornabilità, dimostriamo il nostro continuo impegno nel migliorare l’efficienza degli escavatori. Infatti tutta l’esperienza maturata nei nostri primi 20 anni di attività è confluita nello sviluppo dei nostri tiltrotator XTR. Un lavoro di gruppo di alto livello”.

Tutti i prodotti SQ rispettano lo standard industriale globale Open-S

Steelwrist

L’interfaccia è un elemento da sempre al centro del focus del marchio

In primo piano

Articoli correlati