Lo si era già capito dalla portata degli annunci fatti prima che si aprissero i cancelli, che questa edizione di Bauma per Volvo CE avrebbe rappresentato uno spartiacque senza precedenti. E, in effetti, è stato proprio così. Il colosso svedese, in linea con la sua strategia dedicata alle motorizzazioni alternative, ha sfoggiato alla fiera tedesca lo stato dell’arte nel campo dei propulsori ibridi e elettrici. Tra i tanti mezzi svelati, un ruolo centrale lo hanno sicuramente giocato i dumper A30 e A40, i primi al mondo di questa tipologia.

Disponibili per clienti selezionati a partire dal 2026 (con la produzione che aumenterà nei prossimi anni), questi due nuovi modelli riconfermano ancora una volta la natura pioneristica che da sempre contraddistingue Volvo CE che, proprio negli anni ’60 fa lanciò sul mercato il primo dumper articolato al mondo. E ora, quasi sessant’anni dopo, il costruttore svedese mette a segno un’altra pietra miliare nel lungo percorso della storia dei macchinari dedicati al movimento terra.

VOLVO CE

Mats Sköldberg, il responsabile della tecnologia di Volvo CE

VOLVO CE, sempre più elettrica

Portando in dote le stesse prestazioni dei modelli con motorizzazioni endotermiche, i due nuovi dumper abbinano le emissioni zero a una capacità di traino di prim’ordine per una serie di segmenti che comprendono l’estrazione, l’industria mineraria e l’edilizia. E, con un carico utile rispettivamente di 29 e 39 tonnellate, queste potenti macchine sono ora tra le più grandi del portafoglio elettrico di Volvo CE.

La presentazione dei nuovi dumper articolati A30 e A40 arriva in seguito all’annuncio di una nuova generazione di dumper articolati convenzionali. Ed è proprio nel’ambito del più grande rinnovamento del portafoglio prodotti dell’azienda da decenni a questa parte – che ha visto l’aggiornamento del 35% del portafoglio totale – che questa nuova generazione gode di una maggiore produttività, sicurezza ed efficienza dei consumi. Insieme, sia la nuova gamma elettrica che quella convenzionale, offrono ai clienti una soluzione pionieristica e produttiva, ovunque si trovino nel loro percorso di trasformazione.

“Il nostro impegno per l’innovazione continua. Questi dumper elettrici segnano un importante passo avanti nella nostra ambizione di decarbonizzare il mondo construction, combinando le stesse imbattibili prestazioni che i nostri clienti conoscono e amano, con un funzionamento più sostenibile”, ha esordito Mats Sköldberg, responsabile della tecnologia di Volvo CE. “Essendo i primi dumper articolati al mondo alimentati a batteria della loro classe di dimensioni, siamo orgogliosi di continuare ad evolvere il nostro portafoglio portando la nostra tecnologia elettrica di livello mondiale in un segmento completamente nuovo”.

VOLVO CE

Alcune delle soluzioni elettriche presentate da VOLVO CE a Bauma 2025, dal 7 al 13 aprile 2025

Niente da invidiare alle controparti endotermiche

Grazie alle potenti batterie agli ioni di litio, i dumper elettrici A30 e A40 sono progettati per offrire un’autonomia di 4-4,5 ore nella maggior parte delle applicazioni, anche se i lavori ad alta energia possono richiedere ricariche più frequenti. A seconda delle condizioni di guida, possono anche raggiungere un’autonomia di sette ore. Le applicazioni ideali includono il trasporto di carichi in discesa e le corse a vuoto in salita, i lavori in galleria, le cave e le operazioni sotterranee, dove la riduzione delle emissioni è fondamentale.

La ricarica rapida dal 20 all’80% in circa un’ora è possibile utilizzando una soluzione di ricarica in corrente continua con una capacità di ricarica massima di 350 kW. Inoltre, se alimentate da energia rinnovabile, queste due macchine offrono un risparmio di CO2 dell’84% (per l’A30 Electric) e del 90% (per l’A40 Electric) nell’intero ciclo di vita, rispetto ai loro equivalenti diesel.

I nuovi dumper elettrici saranno costruiti sulla piattaforma di nuova generazione: presenteranno, dunque, lo stesso design innovativo e moderno unitamente funzionalità di gestione della flotta migliorate. I vantaggi offerti da questa piattaforma includono sistemi avanzati di supporto all’operatore per ridurre il rischio di incidenti, una migliore visibilità per un funzionamento più sicuro e un’assistenza semplificata per una manutenzione più rapida e facile.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati