VOLVO PENTA. Stretta collaborazione con Junttan per i macchinari di nuova generazione
Il costruttore svedese fornirà allo specialista i suoi sistemi propulsivi Penta D16 Stage V (585 kW di potenza), che saranno montati sui nuovi macchinari per fondazioni DR5

Un’altra partnership, l’ennesima di una lunga sequela di collaborazioni che vede sempre al centro la tradizione e l’efficienza di un singolo brand: Volvo Penta. Il costruttore svedese sarà infatti il fornitore di motori per Juntann, specialista finlandese di macchine per fondazioni. I sistemi propulsivi Volvo Penta, nello specifico, forniranno l’alimentazione alle macchine di prossima generazione, a partire dal nuovo impianto di perforazione DR5.
L’intento dei due brand scandinavi è chiarissimo: unire conoscenza tecnica a una visione a lungo termine, in grado di dare vita a soluzioni per il mondo construction che siano affidabili e pronte per il futuro. Durante la presentazione della nuova linea di prodotti di nuova generazione di Junttan è emerso che la macchina DR5 sarà il primo (nuovo) modello dotato del performante Stage V Volvo Penta D16, un potente motore dal design compatto che eroga 585 kW, destinato a soddisfare le esigenze di attrezzature specializzate con rigorosi requisiti di operatività e affidabilità.

VOLVO PENTA
I nuovi macchinari Junntan della serie DR5 monteranno un potente motore Stage V Volvo Penta D16. Con un design compatto è in grado di erogare fino 585 kW
Volvo Penta a fianco dei macchinari da perforazione
“Per noi si tratta di una scelta strategica a lungo termine”, ha esordito Tomi Voutilainen, direttore della gestione dei prodotti e dell’ingegneria di Junttan. “L’offerta di Volvo Penta non si limita a soddisfare le nostre esigenze tecniche di oggi, ma ha la gamma, la flessibilità e i percorsi di sviluppo per supportare la nostra direzione di domani”.
Junttan ha iniziato la ricerca di un nuovo partner per la propulsione nel 2020, al fine di rendere le proprie macchine all’altezza delle moderne esigenze dei cantieri. Dopo un’attenta valutazione del mercato, che ha convogliato le energie di ingegneri e analisti, la scelta è ricaduta su Volvo Penta. Che è stata scelta per le performance che caratterizzano i suoi prodotti.
A partire, per esempio, dagli intervalli di manutenzione prolungati, dal design compatto del motore, dalle opzioni di potenza scalabili fino ad arrivare alla solida rete di assistenza globale. Ma soprattutto per un adattamento culturale che sottolineava l’agilità, la trasparenza e i valori condivisi con la stessa Junntan.

VOLVO PENTA
L’impianto di perforazione DR5 di Junttan porta in dote una riduzione del peso di 20 ton rispetto al suo predecessore e la compatibilità con il carburante HVO 100% rinnovabile
Al centro la condivisione dei valori
“Questa collaborazione dimostra come Volvo Penta supporti gli OEM con soluzioni flessibili e affidabili”, ha dichiarato Pasi Jävelä, area sales manager di Volvo Penta. “Puntiamo a essere un partner reattivo e a lungo termine che cresce insieme ai nostri clienti”.
Con attrezzature che operano in località remote in tutto il mondo, Junttan si affida a motori robusti e di facile manutenzione, supportati da una solida rete globale. Caratteristiche che rendono Volvo Penta un partner naturale. Tutti i prodotti di nuova generazione, compresi gli impianti di infissione, le piattaforme di perforazione e le centraline idrauliche, saranno progettati per massimizzare l’efficienza, estendere gli intervalli di manutenzione e ridurre il costo totale di proprietà.
Entrambe le aziende condividono un impegno radicato per la sostenibilità e l’innovazione. Ed è proprio in linea con questo principio che è stato sviluppato il nuovo impianto di perforazione del DR5 da parte di Junttan, che quindi continua questa tradizione. Con una riduzione del peso di 20 tonnellate rispetto al suo predecessore e la compatibilità con il carburante HVO 100% rinnovabile, il DR5 si pone quindi come una validissima alternativa sostenibile in questo settore.
“Questa partnership è costruita per evolvere”, ha dichiarato Voutilainen. “La tabella di marcia e l’approccio modulare di Volvo Penta ci danno la certezza di poter disporre delle soluzioni di potenza di cui abbiamo bisogno, qualunque sia il futuro”.