Wirtgen Group. L’immagine che il grande pubblico ha del mondo construction solitamente coincide con i grandi macchinari impiegati all’interno di cantieri estesi, per opere private e pubbliche imponenti. Eppure, gli operatori e gli addetti lo sanno: non è così. Anzi, la maggior parte delle imprese di settore si trovano spesso e volentieri a lavorare su cantieri più piccoli – piste ciclabili all’interno di parchi o vicino ai fiumi, parcheggi in aree private ecc – in cui lo spazio di certo non abbonda.

Ed è proprio qui che entrano in gioco tutta una serie di macchinari compatti sviluppati appositamente per essere agili e maneggevoli dove gli spazi di manovra sono risicati. Lo sa bene Wirtgen Group, specialista in questo campo. Oltre alle frese col proprio marchio, il costruttore propone infatti tante gamme di macchine operatrici, in grado di coordinarsi dal punto di vista economico e applicativo, come le finitrici compatte Vögele e i rulli compatti Hamm (entrambi brand parte del gruppo).

WIRTGEN GROUP

La gamma W spazia dalla fresa più piccola W 35 Ri alla fresa da mezzo metro W 50 Ri fino ad arrivare al modello da un metro

Wirtgen Group, le frese per le lavorazioni in spazi ristretti

Tra i prodotti di punta di Wirtgen Group nel segmento dei macchinari compatti troviamo, per esempio, le frese della gamma W. Si tratta di prodotti adatti ai lavori di riparazione che devono essere realizzati rapidamente e che devono durare a lungo, con un’alta qualità di costruzione. Come, per esempio, nelel strette strade urbane o nelle trincee di canalizzazione, o per la stesa della pavimentazione nei capannoni e nei garage sotterranei.

La gamma spazia dalla fresa più piccola W 35 Ri alla fresa da mezzo metro W 50 Ri fino ad arrivare al modello da un metro. A dispetto delle loro dimensioni compatte, le rese giornaliere sono enormi. Questo è dimostrato nella rapida asportazione dei manti d’usura o di più strati contemporaneamente. Le macchine a carico posteriore come la W 120 Ri si prestano anche ai lavori di asportazione di pacchetti bituminosi completi fino a 30 cm di profondità e fino a 1,2 m di larghezza massima.

La rapida conclusione dei lavori in cantiere avviene con le frese piccole grazie al comando da parte di un solo operatore e all’alta velocità di marcia fino a 12 km/h. Un altro punto a favore è il sistema di cambio rapido del tamburo di fresatura FCS. Diverse larghezze operative e interlinee possono essere cambiate in modo semplice e rapido. Così, oltre alle applicazioni di fresatura standard, sono possibili anche lavori di fresatura di precisione.

WIRTGEN GROUP

All’interno di cantieri ristretti in cui sono richieste operazione di stesura di asfalto, possono invece essere impiegate le finitrici Vögele MINI 500 e MINI 502

Le gamme Vögele e Hamm

All’interno di cantieri ristretti in cui sono richieste operazione di stesura di asfalto, possono invece essere impiegate le finitrici Vögele MINI 500 e MINI 502 o le finitrici compatte SUPER 700i eSUPER 800i. Sono in grado di realizzare larghezze di stesa da soli 0,25 m a 3,5 m e rendono quindi superflui i lavori manuali. Con le finitrici della Mini Class le imprese edili possono realizzare anche gli interventi più piccoli a macchina e quindi con maggiore efficienza, comodità e qualità.

Per gli interventi di costruzione da piccoli a medi sono adatte le finitrici della Compact Class di Vögele. A seconda del modello, la SUPER 1000i, la SUPER 1003i, la SUPER 1300-3i e la SUPER 1303-3i offrono larghezze di stesa da 0,75 m a 5 m al massimo.

Dal canto loro, i rulli tandem articolati HD 8 – HD 14(i) con pesi operativi tra 1,5 e 4,5 t sono dei veri tuttofare nella costruzione stradale e viaria, nel giardinaggio e nel paesaggismo. I rulli tandem della serie HD CompactLine compattano in modo ottimale strati di ghiaia e di protezione antigelo, nonché strati portanti della pavimentazione, manti stradali a contatto con l’acqua e strati di asfalto.

A prescindere dal materiale di costruzione e dalla profondità di compattazione, i rulli vibranti, oscillanti o combinati consentono di ottenere risultati al top. Con otto rulli elettrici, Hamm offre inoltre delle soluzioni per il costipamento senza emissioni locali. I modelli HD 10e / HD 12e (larghezza dei tamburi: 1 m / 1,20 m, peso operativo: 2,5 t / 2,7 t) dimostrano la stessa potenza di compattazione dei loro fratelli con motore a combustione.

WIRTGEN GROUP

Il costruttore propone tante gamme di macchine operatrici, in grado di coordinarsi dal punto di vista economico e applicativo. Tante di queste saranno esposte a Bauma 2025

Wirtgen Group, nel solco della sostenibilità

Inoltre, in linea con i requisiti sempre più severi delle gare d’appalto pubbliche in fatto di sostenibilità ambientale, Wirtgen Group è scesa in campo con un concetto modulare dedicato ai suoi macchinari e alle sue tecnologie. In questo modo le imprese edili disporranno di un sistema di produzione completo, che renderà possibile la costruzione di strade senza emissioni locali. Il sistema di produzione si basa infatti su un sistema di azionamento unico elettrico a batteria che è ampliabile in modo modulare e si applica ai macchinari dei vari brand che fanno parte del gruppo.

Per quanto riguarda le macchine per la costruzione di strade si tratta del pacchetto tecnologico della fresa a freddo Wirtgen W 50 Re, della finitrice stradale Vögele SUPER 1300-5e e del rullo tandem Hamm HX 70e. Con le macchine a propulsione elettrica è possibile realizzare le misure di risanamento stradale senza emissioni locali. Inoltre, ora con il bruciatore Benninghoven MULTI JET la produzione di asfalto è possibile per la prima volta con il 100% di idrogeno verde e quindi senza CO₂.

Il trattamento sostenibile del materiale fresato, che viene riciclato nell’impianto di confezionamento per la produzione di nuovo asfalto, è garantito dal frantoio ad urto Kleemann MR 100i NEOe. Grazie alla possibilità di alimentazione elettrica esterna, questo può essere azionato elettricamente e, in presenza di un’alimentazione elettrica insufficiente sul posto, può funzionare anche in modalità diesel-elettrica con il carburante alternativo HVO100 a CO₂ ridotta.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati