Xwatch. A Bauma arriva il nuovo MK2 per aumentare la sicurezza in cantiere
Xwatch Safety Solutions presenta a Bauma il nuovo MK2. Evoluzione dell’apprezzato MK1, riduce i tempi di installazione ed aumenta la compatibilità con un numero maggiore di escavatori. Lasciando però immutate le funzionalità tra cui la limitazione di altezza e angolo di rotazione con il controllo proporzionale del movimento. Il nuovo MK2 di Xwatch Xwatch Safety […]

Xwatch Safety Solutions presenta a Bauma il nuovo MK2. Evoluzione dell’apprezzato MK1, riduce i tempi di installazione ed aumenta la compatibilità con un numero maggiore di escavatori. Lasciando però immutate le funzionalità tra cui la limitazione di altezza e angolo di rotazione con il controllo proporzionale del movimento.
Il nuovo MK2 di Xwatch
Xwatch Safety Solutions rilancia con il nuovo MK2. A Bauma sarà infatti possibile toccare con mano, sia
nello stand Exagon (di cui l’azienda fa parte), sia nello stand Hitachi, la nuova soluzione per la sicurezza degli escavatori idraulici. Diretta evoluzione dell’apprezzatissimo MK1, il nuovo strumento sviluppato da Xwatch vuole porsi come nuovo punto di riferimento per il settore, andando a migliorare ogni aspetto. Dalla semplicità di installazione fino alla compatibilità con un elevatissimo numero di macchinari.
Il marchio ha infatti migliorato sensibilmente le operazioni di installazione del nuovo strumento digitale. Miglioramento che ha portato una riduzione dei tempi del 30% rispetto alla versione precedente. Questo ha reso il montaggio più rapido e agevole tra quelli a listino. Inoltre il nuovo sistema è ancora più adattabile e facile da usare. Si tratta dunque di un chiaro vantaggio per la riduzione dei tempi di inattività per le società di noleggio di impianti e per le imprese. Il tutto in linea con le nuove esigenze dei mercati globali, degli installatori e degli operatori che non avevano familiarità con il sistema.

XWATCH
Al Bauma 2025, il sistema MK2 potrà essere toccato con mano anche presso lo stand Hitachi ed Exagon
Perfezionare la sicurezza
Il nuovo MK2 mantiene quindi tutte le funzionalità dell’apprezzato MK1. Tra queste la limitazione
dell’altezza e della rotazione, l’indicatore di capacità nominale (RCI) e l’intera suite di funzioni di sicurezza Xwatch dei modelli XW1, XW2, XW3, XW4 e XW5.
Ogni dettaglio è stato perfezionato per renderlo facile da installare, più facile da installare più versatile. Ma sempre mantenendo le caratteristiche di sicurezza per cui Xwatch è ormai conosciuta da lungo tempo. I nuovi miglioramenti aggiunti da Xwatch includono il rivoluzionario controllo proporzionale del movimento durante l’azionamento dei blocchi elettrici delle valvole. Occorre ricordare che quelli idraulici sono ancora in attesa di brevetto.
Xwatch ha inoltre completamente rivisto la grafica è stata con un’interfaccia utente ancora più facile e intuitiva da gestire. Inoltre il sistema si presenta più compatto ed è già di fabbrica dotato del supporto multilingue. Viene poi anche fornito con la funzionalità telematica per i cantieri connessi.
Piena integrazione
Xwatch è stato inoltre costruito per essere compatibile con i diversi display presenti a bordo dei macchinari dei vari costruttori riducendo al minimo la necessità di hardware aggiuntivo in cabina. Dan Leaney, direttore commerciale di Xwatch, commenta «MK2 riprende tutto ciò che ha reso MK1 un successo e lo perfeziona ulteriormente. Più semplice da usare e installare, sarà presto disponibile
presso gli OEM come dotazione integrata in fabbrica garantendo la massima integrazione».

XWATCH
Migliorate sensibilmente le operazioni di installazione del nuovo strumento digitale, con una riduzione dei tempi del 30%